AIESEC è la più grande organizzazione studentesca al mondo, apolitica, apartitica e senza fini di lucro. Lo scopo di AIESEC è sviluppare le potenzialità dei suoi giovani talenti al fine di avere un impatto positivo sulla società. AIESEC crea un contatto tra realtà aziendalistica, istituzionale e universitaria ed il network mondiale dell’organizzazione è da sempre il nostro punto di forza.

AIESEC organizza congressi, conferenze nazionali ed internazionali riguardo la gestione aziendale e tematiche di carattere globale. Oggi l’associazione è presente in 107 Paesi e grazie al suo vasto programma di Exchange che può vantare partnership con circa 4000 tra aziende, enti ed organizzazioni.

Il Mediterranean Leadership Development Seminar (MeLDS), dal 6 al 10 Marzo 2013

Il MeLDS  è uno degli appuntamenti annuali di AIESEC, a cui parteciperanno circa 200 studenti provenienti da tutta l’area del Mediterraneo e dell’Europa Centrale. Quest’anno l’evento è organizzato dal comitato locale di Napoli AIESEC Parthenope  ed avrà luogo dal 6 al 10 Marzo 2013 all’hotel Hyppo Kampos di Castel Volturno. Le finalità del congresso sono: coinvolgere i giovani leader, sviluppare le loro capacità di leadership e di costruire un enorme network  internazionale; analisi e discussione sui risultati conseguiti fino ad ora.

Le attività del MeLDS sono supportate dall’Università degli studi di Napoli Parthenope, dal Comune di Napoli e dalla Regione Campania.

Evento di apertura MeLDS 2013, 6 Marzo 2013

L’Opening del MeLDS si terrà il 6 Marzo e sarà una giornata di dialogo, interazione ed opportunità per aziende e istituzioni nel confronto su tematiche quali internazionalismo e cooperazione internazionale oltre che creare un unico grande network in grado di poter avere un impatto sulle rispettive realtà locali. L’evento si svolgerà presso l’Università degli Studi di Napoli Parthenope.

Global Village, confronto culture e tradizioni europee

Il Global Village è un evento organizzato presso la Villa comunale di Napoli da AIESEC Napoli Parthenope in occasione del MeLDS 2013. Sarà un momento dedicato alla diversità culturale come spunto per mettere in moto un processo di miglioramento delle nostre realtà locali, dunque un’occasione per conoscere studenti di altre nazionalità ed entrare in contatto con le loro differenti culture e tradizioni.