Dalla storica Collegiata del quartiere Casamale di Somma Vesuviana partirà alle 19.00 di questa sera, Venerdì Santo, la celebre e tanto attesa processione dell’Addolorata con il Cristo Morto. La Reale Arciconfraternita del Pio Laical Monte della Morte e Pietà, la cui nascita si fa risalire secondo fonti storiche al 1650, organizza uno dei riti di tradizione e religiosità popolare più celebri del vesuviano.
Tutte le varie confraternite di Somma Vesuviana nate tra il sedicesimo ed il diciassettesimo secolo, si daranno appuntamento per formare una suggestiva processione (come è testimoniato dalla storica foto, tratta dal blog di Somma Vesuviana): i confratelli indosseranno, infatti, dei sai bianchi col relativo cappuccio e si differenzieranno tra loro per il diverso colore del proprio cordone ( l’Arciconfraternita del Pio Laical Monte della Morte e Pietà bianco, l’Arciconfraternita del SS.mo Sacramento  rosso, la Confraternita S. Maria della Neve verde e la Confraternita S. Maria del Carmine giallo) e si fermeranno, durante il rito, nelle Chiese maggiori, che addobbano gli altari con il grano.
I fedeli che seguono in processione, porteranno tutti una fiaccola in mano, che renderà ancora più emozionante il rito. Le varie confraternite durante la processione formeranno dei gruppi isolati dalla fila ed intoneranno canti sacri, come il Miserere e lo Stabat Mater.
Uno spettacolo, di fede e religiosità popolare toccante e commovente che unisce religione e tradizione, rilevandosi uno degli appuntamenti più attesi dall’intera comunità che partecipa compatta alla “Processione di Somma”.