Nell’ambito della Festa de L’Unità che si terrà a Pomigliano dal 15 giugno al 13 luglio 2014,  in via Mazzini, giovedì 19 giugno alle 21,30 ci sarà un concerto di musica popolare con i NApoliEXtraCOmunitaria. NApoliEXtraCOmunitaria è un gruppo che nasce nel 1995, affonda le proprie radici nella cultura contadina e popolare dell’hinterland vesuviano che costituisce l’humus dal quale trae origini il sistema di valori che ha fatto proprio, oltre allo scopo di restituire alla vita suoni, musiche, melodie e personaggi del passato; è un gruppo di folk contemporaneo e la loro musica si ispira a quella tradizionale della Campania rielaborandone i contenuti in una chiave di lettura più attuale; raccontano storie legate al vissuto, alle loro origini, al contesto sociale, usando un linguaggio “popolare” (il dialetto) dall’inequivocabile e immediato potere comunicativo.
Anche dal punto di vista musicale vi è un costante riferimento ai ritmi (della tammurriata, della tarantella) e agli strumenti (tammorra, tamburello, triccabballacche, scetavajasse) di origine popolare, sapientemente commisti a strumenti  che rimandano ad altri stili (basso elettrico, batteria, sassofono e tastiere). Il gruppo è stato ospite, tra l’altro, al Festival Euromediterranea – Bolzano 1998, al Festival Internazionale di Buskers – Teramo  1999, al  Festival Internazionale “ Projekt Natur “ Vienna 2001, al  Festival “ Xong ” nona edizione – Malles Venost lezioni-concerto presso l’ Istituto Tecnico Economico-Scientifico “G. Siani” di Casalnuovo di Napoli, all’Università Sapienza Roma; al Vendemmiamo la Catalanesca – Cantine Olivella a Sant’Anastasia III e IV edizione 2010, 2011;  Palco Libero 2012 al Teatro Trianon..
Il gruppo propone brani tradizionali: fronne, canti ‘a carrettiere, canti a figliola, tammurriate;  oltre a brani quali Guerra, Italiella, Figliuli, Fronna2, Canto dei San Fedisti, Quant’è bello chi sape…, A cantina de zì Teresa, ‘A Rumba de scugnizzi, Malarazza. ed un omaggio alla Napolitean Power di James Senese e Pino Daniele che appartengono ad un nuovo progetto sulle sonorità del mediterraneo e sulla contaminazione.