Una boccata di ossigeno per i più poveri arriva direttamente dal Comune di San Giuseppe Vesuviano che contro la crisi lancia il Servizio Civico. Una possibilità importante per i nuovi disperati che attraverso un apposito bando potranno essere impiegati a tempo determinato dal Comune al fine di riempire i “buchi” all’interno dell’organico municipale.
Possono accedere al Servizio le donne di età compresa tra i 18 e i 60 anni e gli uomini di età compresa tra i 18 e i 65 anni, residenti da oltre un anno a San Giuseppe Vesuviano, privi di occupazione e che versano in uno stato di indigenza. L’accesso al Servizio è consentito una sola volta all’anno e ad uno solo dei seguenti componenti il nucleo familiare: capofamiglia disoccupato; donne non coniugate con figli; vedova senza pensione di reversibilità; donne il cui coniuge è impossibilitato a svolgere attività lavorativa per malattia o per altre cause impedienti (detenzione, invalidità grave, diversamente abili); donne nubili disoccupate; uomini celibi disoccupati; soggetti appartenenti a categorie svantaggiate (ex detenuti, ex tossicodipendenti) se non diversamente assistiti.
Le attività da espletare mediante il Servizio Civico sono custodia dei vari uffici comunali e scuole; salvaguardia e manutenzione del verde pubblico; pulizia di locali di proprietà comunale non compresi nel servizio di pulizia degli uffici comunali; supporto e assistenza refezione scolastica e trasporto scolastico; ogni altra attività che l’Amministrazione Comunale ritenga utile promuovere in base alle esigenze del territorio, purché consenta l’inserimento sociale ai soggetti che sono chiamati ad espletarla.
Per essere inseriti nella graduatoria, i cittadini interessati ed in possesso dei requisiti richiesti, dovranno presentare apposita istanza,utilizzando il modulo predisposto dall’Ufficio Socio-Amministrativo di questo Comune, Ufficio preposto a visionare le istanze ed a dare opportuni chiarimenti. Nell’istanza dovranno essere dichiarati la composizione del nucleo familiare; lo stato di occupazione/disoccupazione di tutti i componenti il nucleo familiare; la mancata presentazione di analoga istanza da parte di altri componenti il nucleo familiare del richiedente; la non prestazione, propria e di nessun altro componente il proprio nucleo familiare, di opera nel Servizio Civico durante il corrente anno.
Alla domanda dovranno essere allegati fotocopia documento di riconoscimento in corso di validità; certificato Isee (redditi anno 2013), completo di dichiarazione sostitutiva unica per tutti i componenti il nucleo familiare, rilasciato dai Caf; certificato medico attestante l’idoneità fisica a svolgere le tipologie delle attività previste; eventuali ulteriori documenti, anche a richiesta dell’Ufficio Socio-Amministrativo del Comune, atti a comprovare particolari condizioni di disagio. Le domande dovranno essere presentate nel periodo dal primo al 15 settembre.