Al molo Trapezio del porto commerciale di Salerno è attraccata dopo le 9,30 la fregata della Marina Militare “Virginio Fasan” con a bordo 834 migranti di soccorsi nell’operazione Mare Nostrum, soprattutto nel canale di Sicilia.
Tra di loro, 143 minorenni e 99 donne, 6 delle quali in stato di gravidanza. Sono stati segnalati 5 casi sospetti di profughi con scabbia che verranno trasferiti nei centri sanitari regionali. La Squadra Mobile di Salerno, in collaborazione con la Marina, indaga per individuare scafisti eventualmente nascosti tra gli immigrati. Il coordinamento dell’unità di crisi della Prefettura sta procedendo alla identificazione degli immigrati che verranno smistati in centri di accoglienza del resto del Paese: 222 resteranno in Campania (76 a Napoli, 67 a Salerno, 40 a Benevento, 24 a Caserta, 15 a Benevento); 150 saranno accolti in Lombardia; 90 in Veneto; 95 in Emilia Romagna; 87 nelle Marche; 50 in Piemonte; 50 in Toscana; 40 nel Lazio; 30 in Umbria; e 20 in Trentino.
«Ogni volta è una emergenza diversa – spiega il prefetto, Gerarda Maria Pantalone – ci sarà una distribuzione capillare nelle strutture di accoglienza nazionali».