«Per rilanciare il turismo l’Europa ci chiede la valorizzazione dei luoghi con elementi artistici del cinema, dell’arte, della musica, dei percorsi eno-gastronomici e credo che questo progetto abbia risposto in pieno». Lo ha detto l’assessore regionale al Turismo Pasquale Sommese alla conferenza stampa della Giornata Scientifica per “Vesuviando – Arte e Cultura all’ombra del Vesuvio” promossa dall’’stituto nazionale di geofisica e vulcanologia nella sede storica dell’Osservatorio Vesuviano ad Ercolano.
Il progetto Vesuviando, ha spiegato Sommese, «individua quella sinergia tra le bellezze di cinque comuni (San Giuseppe Vesuviano, Ercolano, Pompei, Ottaviano, Trecase) con una serie di elementi artistici, di serate importanti con noti artisti, che mirano a porre l’attenzione ai luoghi. Oggi noi esaltiamo l’Osservatorio Vesuviano per la bellezza ma anche per la lungimiranza che Ferdinando II di Borbone ebbe quando investì su questa idea. E non possiamo noi non rispondere a queste straordinarie intuizioni del passato. Lo facciamo in linea con l’Europa e con un progetto che, nella sua prima edizione, crediamo abbia superato ampiamente il compito».
Vesuviando è un evento culturale e artistico che ha preso il via il 16 agosto e terminerà il 27 dicembre 2014; punta alla riscoperta e alla rivalutazione di itinerari di grande suggestione in cinque comuni ricchi di storia e tradizioni. Prossima tappa, domenica 28 settembre, nella sede storica dell’Osservatorio Vesuviano a Ercolano con una giornata scientifica e incontri tra pubblico e ricercatori. A seguire l’esibizione della jazzista Karima Hammar e la messa in scena della teatralizzazione dell’eruzione del Vesuvio del 1944.