Grande novità di questa terza edizione della Festa delle Tradizioni Contadine è un percorso iniziato a giugno 2014 e che, capitanato da Slow Food Campania in collaborazione con la Condotta dell’Agro Nolano, ha posto le basi per realizzare il primo Distretto Enogastronomico della Qualità sul territorio regionale. Protagonisti sono i Ristoratori, gli Esercenti e i Produttori del territorio che, grazie a un protocollo d’intesa siglato da Slow Food Campania, Comune di Palma Campania e Confcommercio Palma Campania, hanno realizzato una vera e propria Alleanza territoriale per proporre nelle attività ristorative e commerciali le tipicità presenti nei confini comunali e nelle immediate vicinanze.
La rete ha l’obiettivo di rafforzare l’identità delle produzioni locali e delle proposte del settore “food” e sarà presentata al grande pubblico proprio da domani 17 al 19 ottobre. Secondo il Sindaco di Palma Campania, Vincenzo Carbone: «L’Alleanza è un appuntamento fondamentale per rilanciare le attività produttive del territorio e, in particolare, il settore enogastronomico che può rappresentare un punto di forza per la città». E durante la kermesse non ci saranno soltanto gusto e spettacolo, ma anche dibattiti con esponenti della buona tavola e delle Istituzioni. Ricco il programma degli eventi di discussione.
Venerdì 17 ottobre | ore 18,00 – TEATRO DEL GUSTO
“L’Alleanza di Palma Campania”
I ristoranti “Il Castello”, “Cantina del Gusto”, “Alberolungo”, la pizzeria “Da Angelo” e la gastronomia “Pepito” presenteranno in sequenza un menù di 5 portate (ciascuno avrà a disposizione 15′) con le noci e le nocciole. Introduce Vincenzo Carbone, Sindaco di Palma Campania. Conclude On. Paolo Russo, Membro Commissione Agricoltura Camera dei Deputati. Conducono l’incontro il Presidente e la Segreteria Regionale di Slow Food Campania e Basilicata. Ingresso libero fino a esaurimento dei 50 posti disponibili.
Sabato 18 ottobre | ore 19,00 – LABORATORIO DELLA TERRA
“Granai del Mediterraneo”
La Dieta Mediterranea come stile di vita e possibile sviluppo delle attività produttive sarà raccontata attraverso testimonianze dirette e proiezione di audiovisivi dai ricercatori del MedEat Research Center dell’Università degli Studi di Napoli “Suor  Orsola Benincasa” Annalisa Rascato e Mario De Tommasi; da Demitry Senofonte, Presidente Giovani Imprenditori Confcommercio e dall’Assessore alle Attività Produttive del Comune di Palma Campania, Nello Donnarumma. Conclude Pasquale Sommese, Assessore al Turismo della Regione Campania. Conduce l’incontro Gianluca Napolitano, Fiduciario Slow Food Agro Nolano. Ingresso libero.
Domenica 19 ottobre | ore 11,00 – TAVOLA ROTONDA
“Distretti enogastronomici per un’identità del territorio”
Amministratori locali e Associazioni a confronto per costruire una nuova identità della Campania Felix. Introducono Giuseppe Orefice, Presidente Slow Food Campania e Basilicata e Alberto Capasso, Vice Presidente Slow Food Campania e Basilicata. Conduce l’incontro Gigi Di Maria, Direttore di “Obiettivo”. Ingresso libero.
Domenica 19 ottobre | ore 19,00 – TEATRO DEL GUSTO
“La leggenda del noce”
Non si può parlare di noce senza che vi sia una donna di mezzo: dalla stregoneria alla cucina passando per il lavoro nei campi, alle donne va riconosciuto il merito di sapere comprendere i tempi e i saperi della natura. Eliana Iuorio, avvocato per professione e “Una Lady in Cucina” per vocazione, collaboratrice de “Il Fatto Vesuviano”, chiuderà la kermesse con la creazione di un piatto in omaggio al Distretto Enogastronomico di Palma Campania. Conclude Antonio Mattiello, Presidente Confcommercio Palma Campania. Conduce l’incontro Antonio Puzzi, Project Manager Slow Food Campania. L’appuntamento non prevede degustazione al pubblico.
i