Un’iniziativa nata diversi mesi fa, su richiesta dell’Anpana, l’associazione nazionale per la protezione dell’ambiente, della natura e degli animali, sezione provinciale di Napoli, e sottoposta all’attenzione dell’amministrazione comunale di Striano dal consigliere delegato all’ambiente Ulrico Gravetti. È stato istituito con apposita deliberazione di giunta comunale il servizio di polizia eco-zoofila da affidare all’associazione.

E ieri presso la sala consiliare del comune di Striano, alla presenza del sindaco Aristide Rendina, del vicesindaco Elisa Eleonora Boccia, del presidente dell’Anpana sezione provinciale di Napoli, Pasquale Principe, e di un gruppo di guardie volontarie dei distaccamenti di San Valentino Torio e di Gragnano, hanno prestato giuramento le nuove guardie volontarie, Donato Sorvillo, presidente della sezione di Striano, Raffaele Paciello, maresciallo del locale comando e gli agenti Guglielmo Gaudio, Giuseppe Pellegrino, Antonio Lanzetta e Pasquale Adamo, oltre a Giovanni Paciello e Modestino Graziano. Gli agenti con qualifica di “polizia giudiziaria” a seguito del decreto attuativo, saranno subito operativi per la prevenzione e la repressione dei reati concernenti la protezione degli animali, la salvaguardia dell’ambiente, del patrimonio zootecnico, archeologico e dell’arredo urbano, con compiti anche di protezione civile.

Il loro primo impegno operativo è previsto domani a Napoli per il servizio d’ordine in occasione della visita del Santo Padre, Papa Francesco. Con l’istituzione del servizio di polizia eco-zoofila, il comune di Striano ha espresso dichiaratamente la volontà di provvedere al rispetto delle normative e delle leggi vigenti in materia di protezione della fauna e della tutela dell’ ambiente. Un servizio che può diventare un “fiore all’occhiello” per la comunità locale, con l’auspicio che dopo parole, decreti e cerimoniali, possano seguire azioni concrete e incisive.