Grosse novità dal punto di vista del piano parcheggi a Somma Vesuviana. La “rivoluzione” è pronta a partire e punterà innanzitutto a ristabilire una corretta viabilità ed a fare rispettare il Codice della Strada, Insomma, le proteste dei cittadini per la carenza di posti auto e soprattutto per la sosta selvaggia, hanno trovato nel Comune un valido alleato, con la realizzazione di un progetto che proverà a risolvere le numerose criticità emerse negli ultimi anni nel territorio sommese. Secondo il progetto dell’assessore competente di cui il delegato è Luigi Aliperta, il primo obiettivo è garantire i servizi minimi ed indispensabili per le fasce sociali considerate più deboli.

In tal senso è infatti previsto il raddoppio delle strisce gialle dedicate ai disabili ed alle vetture che trasportano gli ammalati gravi nei presidi sanitari cittadini. Inoltre, per la prima volta a Somma Vesuviana, saranno disegnate le strisce rosa che sono riservate alle donne in gravidanza ed a coloro che da poco sono diventate mamme. Ma sarà l’intero centro cittadino, da sempre in affanno dal punto di vista dei posti auto, ad ottenere i benefici più importanti anche se ci sarà bisogno di attendere tempi tecnici e tempi di lavoro. In tal senso verranno realizzate due aree per la sosta, in sostanza due ampi parcheggi nelle aree di via Milano e via Nuova Casaraia: qui, soprattutto per lavoratori e frequentatori assidui, sarà possibile lasciare l’automobile per tutta la giornata al solo costo di un euro. Naturalmente sarà poi trovato un sistema per evitare abusi in tal senso e riservare gli spazi soprattutto a chi ne avrà maggiore necessità.

E per chi lavora nei negozi della zona, o anche per insegnanti delle vicine scuole ed i dipendenti della vicina Asl, l’Amministrazione ha pensato anche ad abbonamenti mensili. Restano, intanto, le polemiche in merito ad un certo squilibrio tra strisce blu a pagamento e quelle bianche gratuite.