A partire da mezzogiorno di oggi e per le 48 ore successive (dunque fino a martedì), in Campania, le temperature potranno essere superiori ai valori medi stagionali di 4-5 gradi e saranno associate ad un tasso di umidità che, nelle ore serali e notturne, supererà il 70-80% in condizioni di scarsa ventilazione. In particolare sull’area vesuviana si raggiungeranno i 37 gradi, ma ne saranno percepiti fino a 40 nelle ore più calde del giorno.
La Protezione civile regionale campana spiega che il quadro complessivo «potrà determinare una temperatura percepita superiore a quella reale generando situazioni di criticità». Già da oggi la colonnina di mercurio tende a salire. Viene raccomanda alle autorità competenti di elevare lo stato di vigilanza per le fasce fragili della popolazione e invita a consultare il “Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute” redatto dal ministero della Salute.
E nel week-end del 5 e 6 settembre parte del Sud, in particolare la Campania, dice Bernardo Gozzini, direttore del Consorzio Lamma- Cnr, risentirà della bassa pressione, con tempo “non bellissimo”.