Ismea (Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare) finanzia la realizzazione di progetti di sviluppo o consolidamento nei settori della produzione agricola, della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli e della diversificazione del reddito agricolo. L’obiettivo della misura è quello di favorire il ricambio generazionale in agricoltura e l’ampliamento di aziende agricole esistenti.

Per chi? I destinatari dell’incentivo sono le imprese agricole organizzate sotto forma di ditta individuale o di società, composte da giovani di età compresa tra i 18 e i 40 anni non compiuti

Cosa viene finanziato? Sono ammissibili a finanziamento i progetti di sviluppo o consolidamento nei settori della produzione agricola, della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli e della diversificazione del reddito agricolo. Per la realizzazione del progetto sono ammissibili alle agevolazioni le seguenti spese: a) studio di fattibilità, comprensivo dell’analisi di mercato; b) opere agronomiche e di miglioramento fondiario; c) opere edilizie per la costruzione o il miglioramento di beni immobili; d) oneri per il rilascio della concessione edilizia; e) allacciamenti, impianti, macchinari e attrezzature; f) servizi di progettazione; g) beni pluriennali. L’acquisto di terreni è ammissibile solo in misura non superiore al 10% dei costi ammissibili totali dell’intervento.

Qual è l’incentivo? Mutuo a tasso zero della durata massima di 15 anni per investimenti non superiori a 1.500.000 € e per il 75% del loro ammontare.

Quali sono i presupposti? Gli incentivi saranno concessi per due tipologie differenti di progetti, quali il subentro ovvero l’ampliamento aziendale. Di seguito si indicano i presupposti necessari per entrambe le tipologie: A) Progetto di subentro: imprese agricole regolarmente costituite da non più di 6 mesi con sede operativa sul territorio nazionale, con azienda cedente attiva da almeno due anni, economicamente e finanziariamente sana; B) Progetto di ampliamento: imprese agricole attive e regolarmente costituite da almeno due anni, con sede operativa sul territorio nazionale, economicamente e finanziariamente sane

Chi lo prevede? La misura del subentro ed ampliamento in agricoltura è stata attivata con l’invio al MIPAAF e MEF dello schema di Istruzioni Applicative ed alla loro successiva approvazione, secondo quanto previsto dall’art. 14 del DM 18 gennaio 2016, pubblicato in G.U. il 17 febbraio 2016 n. 39. *fiscalista specializzata in fondi europei e incentivi alle imprese