Ciao, carissimi amici! Colgo l’occasione per ringraziarvi ancora una volta, per i complimenti che mi inviate su Facebook: siete gentilissimi; le mie sono ricette semplici semplici, ma capisco che per chi è alle prime armi, possono offrire buoni spunti su cui lavorare!
Questa settimana, voglio proporvi un grande classico napoletano, che piace davvero a tutti; è un fritto e si avvicina l’estate, è vero, ma come amo ripetere spesso, basta mangiare tutto in piccole quantità e non avrete di che lamentarvi, al momento della prova costume! Forza, allora! In cucina!
LADY PANZAROTTI DI PATATE
Tempo di preparazione: 90 minuti circa
Ingredienti, per cinque persone
1 kg di patate a pasta gialla;
100 gr. di parmigiano reggiano D.O.P. grattugiato;
100 gr. di mozzarella di bufala campana D.O.P.;
100 gr. di salame tipo Napoli;
sale q.b.;
pepe nero macinato fresco q.b.;
pangrattato q.b.;
1 uovo;
prezzemolo tritato q.b.;
olio extravergine di oliva q.b.
Preparazione
Scegliete patate piccole, versatele in una pentola di acqua fredda; cuocetele per circa 1 ora (ricordandovi che la cottura varia a seconda della qualità e della grandezza delle patate); scolatele e pelatele ancora calde (il trucco è passarle prima sotto l’acqua fredda, corrente).
Passatele nello schiacciapatate ed aggiungete alla pasta ricavata: il tuorlo d’uovo, il parmigiano grattugiato, un pizzico di pepe, il sale ed un po’ di prezzemolo tritato. Impastate bene le patate (non abbiate timori, fatelo con le mani) e staccate dal composto delle palline di circa 100 grammi di pasta; apritele nel mezzo e farcitele con dei pezzetti di salame e di mozzarella di bufala precedentemente tagliata (che sarà stata riposta qualche ora in frigorifero per far perdere il latte in eccesso).
Ora, sempre con l’aiuto delle mani, fatele assumere la tipica forma allungata del “panzarotto”. Passateli nell’albume d’uovo e poi nel pangrattato. Fateli riposare in frigo, fino a che siano ben freddi e friggeteli in caldo ed abbondante olio extravergine d’oliva; adagiateli una volta pronti su un piatto coperto da carta assorbente da cucina e poi gustateli, ma piano piano, ché sono buonissimi! Buon appetito, dalla vostra Lady e a rileggerci la prossima settimana, sempre su Il Fatto Vesuviano!