Ciao a tutte e tutti, amiche ed amici che mi seguite su Il Fatto Vesuviano!!! Come sapete, questo è periodo dedicato al mio special “Ricette natalizie” e chi mi segue quotidianamente sul mio blog e sulla pagina facebook “Lady in the city”, lo sa perfettamente.

Oggi, propongo soprattutto a chi non li ha mai preparati anche perché “alle prime armi”, la classica ricetta della Vigilia di Natale, dedicata alle vongole ed ai pomodorini del piennolo.  Sapete quanto possa adorare questi pomodorini, come sapete pure che ne faccio incetta, ogni volta che incontro il loro caratteristico profumo e colore.

Che ne dite, allora? Varrà la pena di celebrare questo matrimonio mare e terra? Lo scopriremo solo indossando il grembiule e mettendoci subito al lavoro: dopotutto Natale è alle porte e dobbiamo pur fare un po’ di pratica, prima, no?

LADY SPAGHETTI AL SUGHETTO DI VONGOLE CON POMODORINI DEL PIENNOLO

Tempo di preparazione: 15 minuti circa

Ingredienti, per quattro persone

500 gr. di vongole veraci freschissime;

4 “Pomodorini del Piennolo”;

350 gr. di pasta di semola di grano duro a produzione artigianale “Pk Giordano” tipo “Spaghetti”;

1 spicchio di aglio bianco;

2 cucchiai di olio e.v.o.;

1/2 bicchiere di vino bianco;

sale q.b.;

pepe bianco macinato “Pk Giordano” q.b.;

prezzemolo q.b.

Preparazione

Pulite le vongole, mettendole a spurgare in una bacinella con acqua (circa due dita sopra i molluschi) e sale grosso (2 cucchiai) per circa 6 ore; ogni paio di ore, tirate fuori le vongole e buttate via l’acqua sporca, ripetendo l’operazione e riempiendo ancora la bacinella con altra acqua ed altro sale.

Lavate bene le vongole e scolatele; in un tegame capiente andate a scaldare l’olio con l’aglio pelato e schiacciato con un colpo secco del polso; quando l’olio sarà abbastanza caldo, versatevi le vongole, avendo cura di girarle e chiudete con il coperchio, cuocendo a fiamma moderata; dopo circa 2 minuti (quando i molluschi si saranno aperti, facendo fuoriuscire il liquido che contengono), copriteli con il vino ed aumentate la fiamma, in modo da far sfumare, per circa 1 minuto; poi, versatevi i pomodorini a pezzetti, un pizzico di sale, il pepe  e coprite la pentola con il coperchio, nuovamente, cuocendo a fiamma moderata per altri 5 minuti;  una volta cotte, versatevi il prezzemolo tritato.

Nel frattempo, cuocete gli spaghetti “al dente” in una pentola d’acqua bollente e salata; scolateli ed impiattate a nido, decorando sempre con prezzemolo. Buon appetito, dalla vostra Lady ed alla prossima settimana sempre su Il Fatto Vesuviano!