Natale, tempo di panettoni, e quelli artigianali sono certamente più buoni. E se una volta era prerogativa quasi sempre del Nord realizzare il dolce milanese a mano, adesso sono tantissimi i pasticceri anche dell’area vesuviana che stanno producendo delle vere e proprie leccornie, dolci buonissimi che fanno invidia addirittura a “maestri” del Settentrione.
Naturalmente abbiamo realizzato la nostra classifica dei dieci panettoni che secondo noi sono i più buoni. È solo la nostra classifica, quella dei nostri gusti personali. Fuori restano tantissime pasticcerie che fanno prodotti probabilmente ugualmente buoni e che appena qualche settimana fa abbiamo citato per la Top Ten delle sfogliatelle.
[nextpage title=”Pasticceria Santaniello – Nola”]
Se passate per Nola nel periodo di Natale, allora non potrete fare a meno di fermarvi in questa pasticceria e prenotare il buonissimo panettone artigianale.
Stiamo parlando della pasticceria Santaniello, sita in via Fonseca a Nola.
Due sono i motivi per cui vi consigliamo il panettone realizzato da questa pasticceria, il primo è per il sapore che richiama tutta la tradizione dei sapori nostrani e il secondo motivo è per la vasta scelta di gusti, infatti è possibile scegliere tra il panettone tradizione con e senza canditi, all’albicocca, alla mela e cannella, al pistacchio e mandarino, al cioccolato o al cioccolato bagnato al rum di Jamaica, il tradizionale bagnato al Gran Marnier, il Pan stregato al torroncino, all’amarena e maraschino e, per finire, bagnato al liquore agli agrumi.
[nextpage title=”Pasticceria La Delizia – Torre Del Greco”]
La pasticceria La Delizia da molti anni è un assoluto punto di riferimento per chiunque voglia gustare buonissimi dolci. Situata in via Giovanni XXIII a Torre del Greco, La Delizia ha una produzione propria di pasticceria fresca, torte e dolci capaci di soddisfare anche i clienti più golosi ed esigenti.
Inoltre, è anche specializzata a produrre dolci per celiaci, senza glutine. A Natale sono anche specializzati nella produzione di panettoni artigianali di vario genere e di diversi gusti, caratteristica di questa pasticceria sono i panettoni decorati.
[nextpage title=”Pasticceria La Napoletana – Palma Campania”]
Quando si entra in questa pasticceria, in quel di Palma Campania, si resta a bocca aperta, incantati dalla splendida visione della vetrina piena zeppa di dolci di ogni tipo. Parecchie persone si recano in questa pasticceria la domenica e nelle varie festività, punto di riferimento anche per i molti che al mattino hanno voglia di fare colazione con l’ottimo caffè e i buonissimi dolcetti. Fantastiche anche le torte.
Nel periodo natalizio è possibile ordinare il buonissimo panettone artigianale, tra quelli consigliati c’è il “panettone a gelato”, il classico e quello al cioccolato, ma anche gli altri gusti sono degni di nota.
[nextpage title=”Pasticceria Boccia Michele e Figli – Striano”]
Dolci che non hanno paragone, una pasticceria unica nel suo genere dove è possibile trovare tutto ciò di cui si ha bisogno per stimolare il palato. Oltre la varietà dei dolci e delle torte, caratteristica importantissima di questa pasticceria è la freschezza delle materie prime che vengono utilizzate per la realizzazione dei dolci e non solo.
Inoltre, Francesco Boccia, insieme a Emanuele Forcone e Fabrizio Donatone si è classificato al primo posto nella competizione che si è tenuta a Lione al Salone Internazionale della Ristorazione, dell’Alberghiero e dell’Alimentazione e che ha portato l’Italia a diventare campione del mondo di pasticceria nel 2015. Oltre al cioccolato, buonissimi sono anche i panettoni, proprio per questo, tante persone del vesuviano e non, vanno alla Pasticceria Boccia in questo periodo dell’anno.
[nextpage title=”Santa Lucia l’AgriPanificio – Marigliano”]
Questo Panificio, situato in via Ponte dei Cani a Marigliano, nasce nel segno della tradizione culinaria vesuviana . Un panificio immerso nella natura della campagna mariglianese, dove regnano profumi e sapori tipici da forno a legna. Qui tutto è preparato come un tempo. Frequentato soprattutto per il pane cafone cotto a legna, la mitica pizza a ruoto, cuzzitielli al ragù e panini vari preparati da una vera Chef.
Oltre i prodotti tipici, in questo periodo tante sono le persone che si recano al Santa Lucia per acquistare e gustare il buonissimo panettone artigianale al “cuore di albicocca” il cui sapore unico è dato dalla lunga lievitazione conservato in carta come si faceva tanto tempo fa. Buonissimi anche quello al pistacchio e quello classico.
[nextpage title=”Monte-Carlo Cafè – Pomigliano d’Arco”]
Il Monte-Carlo Cafè è un bar-pasticceria frequentatissimo dalla comunità pomiglianese, soprattutto per i dolci squisiti che ha da offrire. Situato in via Mauro Leone, il Monte Carlo, si è fatto conoscere negli anni per il suo panettone artigianale.
Tante sono le richieste, in questo periodo, date anche dalla varietà dei gusti del panettone. Quello classico è quello più consigliato, soffice e delicato al palato, ma richiestissimi sono anche quelli ad albicocca e mandorla, quello alla Nutella, al pistacchio e amarena, ai frutti di bosco e il tartufone.
[nextpage title=”Dolciaria Marigliano – San Giuseppe Vesuviano”]
Fondata nel 2006 la Dolciaria Marigliano è un’azienda specializzata nella produzione di dolci guidata dall’esperienza di Giovanni e dal talento e dalla creatività di Alessandro Marigliano. Quest’ultimo si avvicina al mondo della pasticceria grazie agli insegnamenti di Luigi Caputo, noto chef della pasticceria tradizionale napoletana. Inizia il suo percorso apprendendo i segreti della tradizione e successivamente si perfeziona al fianco del fratello, lo chef Pasquale Marigliano, noto e affermato nell’alta pasticceria e membro dell’Accademia Maestri Pasticcieri Italiani, acquisendo padronanza e professionalità.
Specializzati, dunque nella produzione di tutti i dolci tipici della tradizione locale e non solo. Infatti, i panettoni di questa azienda sono un qualcosa di unico, inoltre è possibile scegliere tra diversi tipi, tra questi il panettone classico, mandorlato, al limoncello, al cioccolato, ai frutti di bosco e al pistacchio, tutti realizzati con materie prime naturali.
[nextpage title=”Pasticceria Calvanese dal 1860 – Somma Vesuviana “]
Ebbene si, dal 1860 la pasticceria Calvanese delizia i palati dei sommesi e non solo, usando solo prodotti di primissima qualità e ricette tramandate da generazione a generazione. Specialità della casa è il pasticciotto crema e amarena, anche se è frequentata per il sapore tradizionale di tutti i dolci.
Nel periodo natalizio, però, questa pasticceria è presa d’assalto da chi non si accontenta del semplice panettone industriale ma vuole assaggiare i deliziosi panettoni artigianali. Consigliatissimo è il panettone artigianale classico, ma anche quello al cioccolato è molto buono.
[nextpage title=”Pasticceria Il Gabbiano, dulcis in Pompei – Pompei “]
Nel pieno del centro storico di Pompei è possibile assaggiare un panettone davvero speciale. Infatti, quello creato da Salvatore Gabbiano è tra i panettoni più soffici e gustosi del vesuviano e non solo, un vero e proprio panettone con la P maiuscola, fatto con un preziosa combinazione di ingredienti freschi e genuini.
Struttura classica ad alveare e profumi non invadenti e ben mescolati. Consigliatissimi sono il panettone con le albicocche “pellecchielle” del Vesuvio, con il limoncello o con l’amarena per i più golosi.
[nextpage title=”Pasquale Marigliano – San Gennarello di Ottaviano “]
Unico nel suo genere, leggerissimo e del tutto naturale, stiamo parlando dei panettoni che Pasquale Marigliano crea nei suoi laboratori in Via G. D’Annunzio a San Gennarello di Ottaviano. Panettone buonissimo realizzato con pochi zuccheri ma comunque dolce, merito del miele che viene utilizzato come dolcificante naturale.
Oltre al classico panettone, sono da assaggiare anche le altre varianti, in particolare quello alle albicocche semi-candite del Vesuvio e quello farcito di una crema al pistacchio di Bronte. Stimato a livello nazionale e non solo, il panettone di Pasquale Marigliano è tra i migliori, non solo del vesuviano, ma di tutta Italia.