Dopo essersi convertito all’Islam aveva cambiato nome: si faceva chiamare Jaafar, in onore del sesto Imam come spiegò in una e-mail a un iraniano con cui stava concordando un incontro. Mario Di Leva, 69 anni, nella sua attività di mercante di armi, che svolgeva a tempo pieno, non badava però alle contrapposizioni cruente che nel mondo musulmano caratterizzano da quattordici secoli i rapporti tra sunniti e sciiti: faceva affari infatti indistintamente sia con il governo provvisorio libico – ed era in rapporti con esponenti di primo piano dell’Isis (sunniti) – sia con il governo dell’Iran sciita.

Coadiuvato sempre dalla moglie, Annamaria Fontana, 63 anni, un passato di impegno politico che l’aveva portata ad assumere l’incarico di consigliere comunale, prima nel Pci e successivamente nelle fila del partito socialdemocratico. Nei confronti della coppia di San Giorgio a Cremano, comune dell’area vesuviana, è stato eseguito oggi un provvedimento di fermo dal Nucleo di polizia tributaria della Guardia di Finanza di Venezia. Nel decreto firmato dai pm della Dda di Napoli Catello Maresca e Maurizio Giordano, coordinati dal procuratore aggiunto Giuseppe Borrelli, viene contestato il reato di traffico internazionale di armi. Avrebbero fornito armamenti e munizioni a dispetto dell’embargo internazionale deciso dall’Unione Europea che impedisce questo tipo di commercio con paesi inseriti nella black list.

Stessa accusa per Andrea Pardi, amministratore delegato della Società Italiana Elicotteri, già coinvolto un un’altra inchiesta su traffico di armi e reclutamento di mercenari tra Italia e Somalia e per il libico Mohamud Ali’ Shaswish. Indagato in stato di libertà invece Luca Di Leva, figlio della coppia di San Giorgio a Cremano, che si sarebbe “radicalizzato”, come spiegano gli inquirenti, insieme con il padre. Dalle indagini, basate soprattutto su intercettazioni e sull’esame di sms, e-mail, messaggi whatsapp e materiale informatico, sono emerse forniture di eliambulanze trasformate in elicotteri da guerra, elicotteri, fissili terra-aria, missili anticarro di fabbricazione di paesi dell’ex Unione Sovietica.

Nell’inchiesta si fa riferimento anche a macchinari destinati all’Iran per la produzione di munizioni. I coniugi Di Leva si recavano spesso in Medio Oriente e in Nord Africa. Agli atti vi sono diverse foto in cui compaiono accanto all’ex premier della Repubblica Islamica Mahmud Ahmadinejad. Ma nelle carte c’è di più: attraverso appunti rinvenuti nel computer di Di Leva, si risale a un incontro con Hamed Margani, indicato come rappresentante di Abdel Hakim Belhaj. Quest’ultimo – si legge nel decreto di fermo – è considerato «combattente islamista e comandante dei ribelli anti Gheddafi della guerra civile libica iniziata nel 2011».

L’indagine è scaturita da una operazione del giugno 2011, su un esponente del clan dei Casalesi che era in contatto con appartenente alla cosiddetta “mala del Brenta” coinvolto in un per traffico di armi e in una storia di arruolamento di mercenari. Quando sono usciti di casa per essere condotti in carcere dai militari della Finanza Mario-Jaafar e Annamaria sono apparsi sorridenti mentre un capannello di curiosi, dopo essersi informati di quanto stava avvenendo, li hanno coperti di insulti.