Nell’ambito di una bella iniziativa che ha avuto luogo ieri mattina a Striano, il legame tra scuola e impresa ha dimostrato che può funzionare benissimo anche sul tema ambientale. I ragazzi della terza A dell’Isis Leonardo da Vinci di Poggiomarino hanno fatto visita all’azienda Afm srl sita nell’area industriale di Striano. Accompagnati dalle docenti Giella e Cordella, quest’ultima anche consigliera alle politiche sociali e scolastiche del comune vesuviano e promotrice dell’iniziativa, ricevuti dal vicesindaco Elisa Boccia e dall’assessore all’Ambiente Ulrico Gravetti, i giovani liceali hanno potuto osservare sul campo il ciclo di raccolta, differenziazione e riciclo dei rifiuti.

La ditta Afm srl della famiglia Ammirati di San Giuseppe Vesuviano, si occupa del recupero di batterie esauste, del trasporto e della raccolta di rifiuti pericolosi, nonché del commercio di ferro e di altri metalli. «Siamo operativi in questo ambito da circa sei mesi e ci siamo insediati in quest’area industriale dopo due anni di traversie burocratiche e tecniche» spiegano i titolari Michele e Angelo, padre e figlio.

«Non è stato semplice ottenere tutte le autorizzazioni necessarie da parte della Regione Campania ed inoltre abbiamo dovuto far fronte alle dicerie e alle malelingue iniziali sul nostro operato» precisano gli stessi. «Svolgiamo il nostro lavoro nel pieno rispetto delle regole e delle normative vigenti in materia e siamo costantemente sottoposti ai controlli da parte delle autorità competenti, regolarmente superati» affermano i signori Ammirati.

«Fare impresa e offrire dei servizi per l’ambiente non è solo un fine meramente economico, ma assume una importante valenza di natura etica e sociale. Siamo contenti di essere stati chiamati in causa per un’iniziativa che riguarda i nostri giovani da vicino. Ambiente, scuola e lavoro devono andare strettamente a braccetto» concludono Angelo e Michele.

A margine dell’incontro con gli studenti, sono giunti anche i saluti del dirigente scolastico dell’Isis di Poggiomarino: «ringraziamo l’azienda Afm che ha dimostrato con la sua ospitalità grande senso civico e di responsabilità nei confronti delle nuove generazioni, che devono costruire il proprio profilo di cittadini consapevoli e sensibili alle problematiche ambientali».