Ben trovate e ben trovati, amiche ed amici de Il Fatto Vesuviano! Oggi vi propongo una ricetta veloce e particolarmente saporita, con protagoniste le Capesante (od altrimenti dette “Conchiglie di San Giacomo”). Il nome “capasanta” risale al Medioevo, quando i sacerdoti la usavano per versare l’acqua santa sul capo di chi stava ricevendo il battesimo. Il suo secondo nome, conchiglia di San Giacomo o conchiglia del pellegrino, deriva dal fatto che, sempre in età medievale, i pellegrini che compivano il cammino di Santiago, una volta arrivati alla meta, il santuario di San Giacomo, appunto, legavano la conchiglia concava della capasanta al collo o al bastone.
Ricchissimo di Omega-3 e sali minerali, il mollusco è tra i più ricercati e consumati al mondo; nonostante si trovi facilmente in tutti i mesi dell’anno (sono ovviamente di allevamento; non parliamo del periodo di Natale, poi, quando se ne trovano tantissime ed il loro prezzo lievita così tanto fino a triplicare, in alcuni casi), è consigliabile acquistarlo e mangiarlo da maggio ad agosto, per avere un prodotto non di allevamento nel piatto. La ricetta che vi offro è semplicissima. Realizzatela insieme a me, seguendo passo passo tutti i punti della preparazione.
LADY CAPESANTE SCOTTATE CON SALSA DI LIMONE
Tempo di preparazione: 40 minuti circa
Ingredienti, per 4 persone
12 capesante freschissime;
2 cucchiai di olio e.v.o.;
300 gr. di burro chiarificato Prealpi;
70 ml di succo di limone fresco;
60 ml di vino bianco secco;
1 scalogno;
sale q.b.;
pepe nero macinato frescoPk Giordano q.b.;
prezzemolo q.b.
Preparazione
Lavate bene le capesante e sciacquatele a lungo sotto l’acqua corrente per togliere tutta la sabbia e i detriti che possono essersi accumulati al loro interno. Separate il mollusco da guscio e corallo facendo molta attenzione; adagiatele in una ciotola, copritela con pellicola alimentare e sistematele in frigo. Tagliate lo scalogno a pezzetti e fatelo cuocere in un tegamino con limone e vino; fate ridurre i liquidi ed aggiungetevi il burro freddo a pezzetti, poco alla volta; emulsionate e filtrate la salsina.
Grigliate rapidamente le capesante e salatele; servitele con la salsa ed insaporitele con il pepe nero (ed eventualmente il prezzemolo tritato). Accompagnate con una fresca insalata mista.
Buon appetito ed al prossimo giovedi, con una nuova ricetta della vostra Lady!