Così come nello sport esistono le cosiddette “bandiere”, anche in politica esistono delle vere e proprie icone e istituzioni che da anni gestiscono, o meglio amministrano, il paese, ovviamente nel bene o nel male a seconda dei dati di fatto e dell’opinione pubblica. Per questa settimana abbiamo voluto fare una classifica di quelli che sono i politici, dell’area vesuviana, più longevi e che hanno fatto più carriera, sia a livello del singolo comune, sia a livello nazionale.
E se ci siamo dimenticati di qualcuno potete naturalmente farcelo sapere commentando l’articolo: l’unico paletto che abbiamo imposto è che i dieci siano attualmente in carica. Vi auguriamo come sempre una buona lettura e vi invitiamo alla prossima “Top Ten” che parlerà dei dieci luoghi dell’area vesuviana più tristemente noti per ospitare il brutto fenomeno della prostituzione.
[nextpage title=”Luisa Bifulco (San Gennaro Vesuviano) “]
Luisa Bifulco nasce a Ottaviano nel 1965, diplomata magistrale e insegnante di scuola elementare attualmente residente a San Gennaro Vesuviano. La sua carriera politica prende il volo principalmente nel 2004, dove con l’allora sindaco di San Gennaro Vesuviano, Catapano, svolge il ruolo di assessore alla pubblica istruzione, che dura però fino al 2006, per poi ricoprire lo stesso ruolo dal 2009 al 2014 con il sindaco Giugliano. Candidata nuovamente nel 2014 è attualmente consigliere comunale di opposizione nel comune di San Gennaro Vesuviano.
[nextpage title=”Francesco Ranieri (Terzigno)”]
Francesco Ranieri nasce a Castellammare di Stabia nel 1977. Solo 40 anni nemmeno compiuti ma già una vita intera passata in politica. Infatti, entra nel consiglio comunale di Terzigno appena maggiorenne verso la fine degli anni ’90. È stato vice sindaco 2 volte con Domenico Auricchio, poi però passato all’opposizione dopo la rottura con quest’ultimo. Nelle ultime elezioni comunali, nel 2015 è stato eletto sindaco di Terzigno. Francesco Ranieri oltre ad essere sindaco è anche uno stimato avvocato.
[nextpage title=”Biagio Simonetti (Ottaviano)”]
Attuale presidente del consiglio comunale di Ottaviano, in assemblea da 17 anni e precisamente dal 2000. Ben 4 sono state le consiliature consecutive, salvo la pausa che si prese per il commissariamento post dimissioni dell’allora sindaco Mario Iervolino. Biagio Simonetti è nato a Napoli nel 1974 e residente a Ottaviano. Oltre la carriera politica, importante è anche la sua carriera di ricercatore e non solo, infatti dal 2006 è ricercatore universitario presso la Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università degli Studi del Sannio dove insegna Statistica e Metodi Statistici per la Valutazione. E dal 2012, inoltre, insegna presso la Facoltà di Lettere dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.
[nextpage title=”Franco Carillo (Poggiomarino)”]
Consigliere comunale di Poggiomarino, Franco Carillo, detto “Ciccio” nasce a Pompei nel ’76. A soli 41 anni, è già al 5° mandato. Il primo mandato nel 1996, con Mario Sangiovanni, poi con Mario Giugliano. Successivamente diventa anche vice sindaco con Vincenzo Vastola. Inoltre, è da due mandati all’opposizione con l’attuale sindaco Leo Annunziata. E’ sempre stato uno dei più votati, insomma una vera macchina da voti.
[nextpage title=”Santolo “Santone” Sorvillo (Striano)”]
Santolo Sorvillo, detto “Santone”, nato a Striano nel 1962, attualmente è presidente del consiglio comunale di Striano, arrivato addirittura al 5° mandato consecutivo di cui 4 in maggioranza. Inoltre è stato anche vice sindaco con Antonio Del Giudice e più volte assessore. Diplomatosi nel ’82 come ragioniere perito commerciale, dal 2008 ad oggi è operaio presso la ditta P.G Costruzioni.
[nextpage title=”Michele Graziano (Palma Campania)”]
Nato a Palma Campania nel 1953, geometra di professione, Michele Graziano dal ’94 ad oggi, in pratica da 23 anni, è presente nel consiglio comunale di Palma Campania. Nella sua lunga carriera politica ha ricoperto più ruoli. Infatti, è stato più volte assessore ai lavori pubblici e all’urbanistica e consigliere comunale di opposizione. Dal 2016 ad oggi è presidente del consiglio comunale sempre a Palma Campania.
[nextpage title=”Antonio Agostino Ambrosio (San Giuseppe Vesuviano)”]
Medico chirurgo primario all’ospedale di Nola e attuale consigliere di opposizione del comune di San Giuseppe Vesuviano. Ambrosio nel corso degli anni ha dedicato tutta la sua vita alla carriera di medico, diventando uno dei più importanti medici dell’area vesuviana, e alla carriera politica fino a diventare sindaco di San Giuseppe Vesuviano nel 1985 per la prima volta, confermato poi nel 1990. Purtroppo però fu dimissionario nel 1992 e rimosso per commissariamento nel 1993, in quanto il comune fu sciolto per infiltrazioni mafiose. Fu rieletto sindaco nel 2007 ma, come accadde la prima volta, nel 2009 ci fu un ulteriore scioglimento del consiglio per condizionamento camorristico. Oltre alla politica, la sua alta grande passione è l’Africa, in cui si reca spesso da medico e benefattore.
[nextpage title=”Paolo Russo (Camera dei deputati)”]
Paolo Russo, nasce nel 1960 a Marigliano. È uno dei politici, nonché parlamentari della Repubblica italiana, tra i più importanti e longevi dell’area vesuviana. Infatti, Paolo Russo, è deputato dal 1996. Dal 2001 al 2006 è stato Presidente della Commissione Parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti e sulle attività illecite ad esso connesse. Dal 2008 al 2013 è stato Presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati. Successivamente fu eletto deputato nelle file del Pdl. Il 16 novembre 2013, con la sospensione delle attività del Popolo della Libertà, aderisce a Forza Italia. Ha frequentato l’Università Cattolica del Sacro Cuore e si è laureato in medicina e chirurgia. È dirigente della divisione oculistica dell’Azienda ospedaliera dei Colli di Napoli, in aspettativa per mandato parlamentare. Inoltre è anche scrittore.
[nextpage title=”Ermanno Russo (Nola)”]
Nasce a Marigliano nel 1956 da una famiglia di politicanti. Proprio per questo motivo comincia, giovanissimo, la sua carriera politica. Infatti, inizia all’età di 18 anni, iscrivendosi nel P.S.D.I. quale componente della Gioventù Socialista Democratica Italiana (G.S.D.I.) riuscendo presto a ricoprirne la carica di Vice Segretario Nazionale. Nel 1987 affronta il primo passo importante nella politica nazionale: si candida, nelle liste nel P.S.D.I., alla Camera dei Deputati nel Collegio di Napoli e Provincia, Caserta e Provincia. Nel 1990, Ermanno Russo, si candida nelle liste del P.S.D.I. quale Consigliere Regionale della Campania. Dal 1992 al 1994 ricopre la carica di Assessore alla Pubblica Istruzione, Cultura, Ricerca Scientifica, Statistica, Sistemi Informativi e Informatica. Nel 1995 viene eletto nelle liste di Forza Italia quale Consigliere Regionale della Campania e ricopre la carica di Questore alle Finanze dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio, nonché le cariche di componente della 3° commissione (programmazione, agricoltura, turismo e spettacolo), della 5° commissione (sanità e sicurezza sociale) e della 6° commissione (istruzione cultura, ricerca scientifica e formazione professionale commissione speciale per la riforma istituzionale). Rimane consigliere regionale fino al 2005, venendo eletto per 4 volte consecutive. Dal 2007 ricopre la carica di Presidente della Commissione Speciale di controllo in tema di Politiche Giovanili, Disagio Sociale e Occupazione. Contemporaneamente alla sua fervente attività politica, conduce con grande professionalità anche la carriera di medico.
[nextpage title=”Raffaele Russo (Pomigliano d’Arco)”]
Raffaele Russo, nato a Pomigliano nel 1939, dal 2010 è sindaco di Pomigliano d’Arco. Carriera politica lunghissima, che comincia circa 40 anni fa. Infatti, nel 1975 diventa per la prima volta assessore del comune di Pomigliano. E’ stato eletto Sindaco del Comune di Pomigliano d’Arco nel 1980, nel 1985 e nel 1990, anno in cui è stato anche eletto Consigliere provinciale. Nel 1992 Raffaele (detto Lello) Russo, candidato alle elezioni politiche del 1992, è stato eletto senatore e nominato capogruppo per il PSI nella Commissione Sanità di Palazzo Madama. Inoltre, Russo, laureatosi in Medicina presso l’Università degli Studi di Napoli, si è specializzato in Malattie del cuore e dei vasi. Ha conseguito la specializzazione in medicina Interna presso l’Università di Torino, alle “Molinette”. Inoltre è anche direttore del Dipartimento di Emergenza presso l’Ospedale Civile di Avellino.