«Per la funzione che svolgo e per essere stato precedentemente tra i banchi del Consiglio comunale, sento il dovere di intervenire, per esplicitare il mio pensiero, sulle recenti dichiarazioni diffuse attraverso la stampa locale dall’amico Luigi Buffone, ex consigliere comunale, che accusa l’Amministrazione Balzano di “nascondere polvere sotto il tappeto”. A parlare è il vicesindaco di Boscoreale, Angelo Costabile che aggiunge: «Le affermazioni di Buffone sono a dir poco ingenerose perché provengono da un politico di lungo corso che, per la funzione svolta fino a luglio dello scorso anno, ben conosce cosa ha ereditato il sindaco Giuseppe Balzano con la sua maggioranza».
«Nell’ultimo periodo, con particolare attenzione, ho seguito personalmente i conti dell’ente e non credo che l’amministrazione Balzano nasconda “polvere sotto il tappeto” come critica l’ex consigliere, al quale dovrebbe essere noto che stiamo facendo di tutto per fare emergere ogni criticità o situazione debitoria per ricondurre l’Ente a una sana gestione finanziaria. In tale direzione va la scelta, sofferta, di deliberare il predissesto, assunta con grande senso di responsabilità dai Consiglieri comunali di maggioranza, che ha consentito di evidenziare tutte le criticità esistenti nel bilancio comunale».
E ancora: «Gli atti adottati in materia finanziaria sono sottoposti a un controllo rigoroso e costante, da parte degli organi competenti sovracomunali. Il parere positivo espresso l’altro giorno dai revisori dei conti sul riequilibrio di bilancio del prossimo triennio, dimostra che l’Ente, con tanti sacrifici, seppur lentamente sta uscendo dalla crisi economica. È da sfatare, inoltre, la questione della riduzione delle risorse economiche nell’ambito dei servizi sociali. Ciò non è per niente vero. Per i servizi sociali dal bilancio ogni anno è destinato più di un milione di euro per servizi non facilmente visibili al cittadino, ma che consentono di attuare tutte le protezioni necessarie per le fasce più deboli della popolazione (si consideri che per il solo ricovero in protezione di minori in istituti di accoglienza, a seguito di intervento della magistratura minorile, si spendono circa seicentomila euro). Ho richiesto una verifica di questa spesa, in quanto credo possibile una sua riduzione senza eliminare servizi essenziali per i cittadini».
Costabile aggiunge: «La polizia locale è un settore fondamentale per garantire la sicurezza del cittadino e migliorare la sua qualità di vita. In questo settore c’è un’evidente carenza di personale. La difficile situazione delle finanze comunali, purtroppo, ci impedisce di programmare nuove assunzioni a tempo indeterminato. Per armonizzare al meglio le poche risorse umane disponibili, abbiamo assunto la decisione, altrettanto sofferta, di chiudere il comando la domenica. Con la definizione del piano esecutivo di gestione, abbiamo stabilito il trasferimento da altri settori di personale amministrativo che consentirà di liberare qualche unità lavorativa da impiegare nei compiti propri di polizia locale. Nei prossimi mesi maggiori entrate saranno possibili grazie allo sblocco delle pratiche di condono edilizio in giacenza negli uffici dagli anni ’80, e da maggiori accertamenti sul mancato pagamento dei tributi locali».
«Sebbene le criticità esistenti nel corpo di polizia locale, sono in costante aumento le entrate derivanti da sanzioni al codice della strada. Non nego che vi sono questioni ancora in attesa di essere risolte, come la gestione dello stadio Pozzo, la riduzione della raccolta differenziata, la gestione del servizio raccolta e spazzamento, il servizio di protezione civile, l’alto tasso di disoccupazione. L’esecutivo e gli uffici comunali stanno lavorando in sinergia per eliminare queste criticità. Nei prossimi anni ci sarà una notevole riduzione del personale dell’Ente. L’amministrazione in carica e la prossima devono essere pronte a una funzionale riorganizzazione degli uffici al fine di garantire una riduzione della spesa a parità di servizi, anche attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie. Il 2018 sarà l’anno delle elezioni amministrative. Sono certo che la prossima amministrazione potrà continuare a lavorare per ridurre i tempi di rientro dal riequilibrio pluriennale e programmare le attività amministrative con un quadro economico nettamente migliorato e trasparente», conclude Costabile.