Natale da chef è un film di genere commedia del 2017, diretto da Neri Parenti, con Massimo Boldi e Dario Bandiera. Uscita al cinema il 14 dicembre 2017. Durata 97 minuti. Distribuito da Medusa Film.

Natale da Chef, la nuova commedia di Natale 2017 diretta da Neri Parenti, vede protagonista Massimo Boldi nei panni di Gualtiero Saporito, un grande chef… ma solo nella sua testa! Infatti con i suoi arditi mix di ingredienti, cucina solo schifezze!
Gualtiero però non demorde e insiste a proporre la sua cucina in ogni occasione, ricevendo solo insulti e porte in faccia. Ma la sua tenacia, un giorno, viene premiata. Sarà il Natale alle porte? Furio Galli (Maurizio Casagrande), proprietario di una famosissima ditta di catering, gli offre il posto di capo cuoco nella brigata che parteciperà alla gara d’appalto indetta per “sfamare” il prossimo G7. Finalmente il sogno diventa realtà! Ma il disegno di Furio ovviamente è losco. Per salvare la sua azienda sull’orlo della bancarotta infatti, ha promesso al suo avversario di lasciarlo vincere in cambio di un “cospicuo regalo”. Gualtiero si troverà così alle prese con un aiuto cuoco che non sente i sapori, un sommelier astemio e una pasticcera che esce dalle torte… anziché prepararle! Tra scambi di persona, di piatto e “dissapori” il mal di pancia è garantito… dalle risate!

Poveri ma ricchissimi è un film di genere commedia del 2017, diretto da Fausto Brizzi, con Christian De Sica e Enrico Brignano. Uscita al cinema il 14 dicembre 2017. Durata 94 minuti. Distribuito da Warner Bros. Italia.

Grazie all’astuto Kevi che ha messo in salvo i risparmi di famiglia, i Tucci di Torresecca sono ancora i milionari più screanzati d’Italia. Scivolata nella spassosa ostentazione del lusso in Poveri ma ricchi, la coppia formata da Danilo (Christian De Sica) e Loredana (Lucia Ocone) torna in Poveri ma ricchissimi con una passione tutta nuova: la politica. Lo sconcertante programma elettorale dei cafoni nobilitati prevede l’indizione di un singolare referendum che permetta al loro paesino di uscire dall’Italia, dichiararsi Principato indipendente e proporre così nuove leggi. Una vera e propria “Brexit Ciociara”, un Principato a conduzione familiare con un leader bifolco e spettinato, “povero” di affettazione, ma “ricco” anzi “ricchissimo” di denaro. Grazie a un solido conto in banca e al sostegno di parenti sopra le righe – nonna Nicoletta (Anna Mazzamauro) e zio Marcello(Enrico Brignano) – Danilo si appresta a diventare l’unico leader al mondo che fa più gaffes di Donald Trump.

Ferdinand è un film di genere animazione, avventura, commedia, family, fantasy del 2017, diretto da Carlos Saldanha, con John Cena e Kate McKinnon. Uscita al cinema il 21 dicembre 2017. Durata 106 minuti. Distribuito da 20th Century Fox.

La storia del film Ferdinand è quella del toro del titolo. Il toro Ferdinando ha l’aspetto del feroce toro da corrida: esemplare robusto, dal manto nero e lucente ma con un temperamento tutt’altro che irascibile, un toro che, a differenza di tutti gli altri suoi amici, e a dispetto della sua stazza e della sua forza, non ha alcun interesse nel dimostrare di essere potente e feroce né di diventare un temuto toro da corrida che terrorizzi i toreri. Al contrario, aspira solo a una vita tranquilla. Quando Ferdinand dilata le narici e smuove il terreno con gli zoccoli, la gente corre per sfuggire alla sua carica, ma lui annusa le margherite di prato, sua grande passione, o si stiracchia all’ombra degli alberi. E quando passeggia per i villaggi assolati della Spagna, gli abitanti sbarrano le porte e gridano al toro, ma lui prosegue e fa amicizia con una bimba adorabile e sveglia. Molto sveglia, molto più degli adulti che strappano Ferdinand alla sua vita tra i prati e lo costringono a scalciare, sbuffare e prendere a testate i mantelli dei toreri nelle arene. Per fortuna i nuovi amici della fattoria elaborano un piano a prova di capra (non si offenda la capra Lupe) che gli permetterà di tornare a casa. Servono stazza e zampe forti come le sue, e una buona dose di teatralità.

Prodotto da 20th Century Fox Animation e Blue Sky Studios, il film d’animazione Ferdinand, in uscita nei cinema a Natale 2017, è l’adattamento di un libro per ragazzi scritto da Munro Leaf e illustrato da Robert Lawson nel 1936, “La storia del toro Ferdinando”. Il libro conobbe da subito una straordinaria popolarità (era molto amato da personaggi come Thomas Mann, H. G. Wells, Gandhi, e Franklin ed Eleanor Roosevelt) e fu anche al centro di assurde polemiche per via di un contenuto ritenuto “sovversivo”: fu bannato per decenni nella Spagna franchista e bruciato da nazisti.

Star Wars: Gli ultimi Jedi è un film di genere fantascienza, avventura, azione del 2017, diretto da Rian Johnson, con Mark Hamill e Carrie Fisher. Uscita al cinema il 13 dicembre 2017. Durata 152 minuti. Distribuito da Walt Disney Studios Motion Pictures Italia .

Dopo aver mosso i primi passi in Il Risveglio della Forza, la coraggiosa Rey (Daisy Ridley) prende in mano le redini del suo destino nel secondo capitolo della nuova trilogia ambientata trent’anni dopo Il Ritorno dello Jedi, Star Wars: Gli ultimi Jedi.
La Forza scorre nella giovane mercante di rottami, ma ha bisogno di un maestro che le insegni a controllarla. Rivelata la mappa che traccia la rotta per il nascondiglio segreto di Luke Skywalker (Mark Hamill), la ragazza attraversa l’universo fino al pianeta sperduto dove il cavaliere jedi si è ritirato in esilio volontario. Si inerpica lungo sentieri impervi, perlustra gli angoli più selvaggi dell’isola per incrociare lo sguardo del leggendario guerriero che ha combattuto e sconfitto l’Impero, e porgergli la vecchia spada laser appartenuta alla sua famiglia. Il gesto significativo riprende ed eguaglia il passaggio di testimone avvenuto nel corso della saga, nella quale l’allievo assume infine il ruolo di mentore. Intuitiva e tenace, Rey è la capofila delle nuove leve Jedi, pronta a contrastare le forze del sinistro Primo Ordine, in aiuto della Resistenza. Accanto a lei ritornano l’ex assaltatore Finn (John Boyega), il pilota di X-wing Poe Dameron (Oscar Isaac), l’occhialuta aliena Maz Kanata (Lupita Nyong’o tramite performance capture) e il Generale Leia Organa (nell’ultima interpretazione di Carrie Fisher). Tra i servitori del Lato Oscuro, con il volto sfregiato dall’ultimo scontro con Rey, ritroviamo Kylo Ren (Adam Driver), influenzato dalla misteriosa figura del Leader Supremo Snoke (Andy Serkis tramite performance capture).
Diretto dal fan della trilogia originale, Rian Johnson, nell’Episodio VIII J.J. Abrams torna in veste di produttore esecutivo.

orari e film in programmazione dal 21 al 27 DICEMBRE:

– NATALE DA CHEF –

16.10 – 18.15 – 20.30 – 22.30

– POVERI MA RICCHISSIMI –

16.10 – 18.15 – 20.30 – 22.30

– FERDINAND –

16.10 – 18.15

– STAR WARS, GLI ULTIMI JEDI –

20.40

lunedì 25 dicembre e martedì 26 dicembre SIAMO APERTI

Domenica 24 dicembre MATTINATA A 3.50 € AL MULTISALA ELISEO

(per info clicca qui https://www.facebook.com/events/1762768293757596/)

PREZZO BIGLIETTI E PROMO: http://www.multisalaeliseo.it/tariffeepromozioni.html

SERVIZIO PRENOTAZIONE E ACQUISTO ON LINE SU:

http://www.multisalaeliseo.it/prenotailtuoposto.html

CONTATTI

081 – 8651374 (segreteria h24)

3336874915 (whatsApps,SMS, NO CHIAMATE, NO PRENOTAZIONE, NO ACQUISTO)