In un momento di grazia, reso tale dai profumi e sapori dell’ottima cucina tipica dei ristorantini che si affacciano sul “lago D’Averno”,
mentre ne gustavo l’essenza, ancor più esaltata dal panorama suggestivo e dalla compagnia di buoni amici ( che in questo posto non devono mai mancare ), in una splendida cornice primaverile, proprio mentre gli innumerevoli antipastini che precedono il pranzo (rigorosamente a base di pesce) cominciavano a prendere posto a tavola…in quel preciso istante…. involontariamente…la mia attenzione fu attratta da alcuni avventori del nord, con bambini al seguito, ai quali diligentemente ( senza zumpa’ na parola ) spiegavano che quel bel Lago, ( con tutto quel ben di Dio ), era stato citato dal sommo Dante nella sua opera Magna.. la Divina Commedia, in uno dei suoi canti…e proprio li’ vi aveva collocato la porta dell’Infernooo.
Ma dico io…ma ve’ pare normale e parla’ ‘e ll’ Infern a sti criatur, a tavola primm ‘e mangia’?
I bambini, infatti, che un attimo prima si mostravano affascinati dai colori e dalla fauna che anima il Lago, nell’ udire tali parole, si sono intristiti…e sui loro volti ho letto una nota di preoccupazione…..così spontaneamente ho pensato :
” ma vir a chist …hann ‘ntussecat ‘e criatur e m’hann ‘nguaiato o’ paesaggio!!! ”…e spinto da un moto di ribellione, primm e me mettere a tavola, se permettete, ho avuto una modesta ispirazione… neomelodica naturalmente.
Dint ‘a stù lago o’ Paradiso
A chi viene in questo luogo…
si dice…
che proprio qui, il sommo Dante, cumpagn e Beatrice….
s’e’ fatt nu’ viaggio per scacciare l’inedia…
e tra nu’ sonett ‘e nu’ cant, ha avut na’ visione…
p’a Divina Commedia,
‘e proprio ccà, ddint a stù lago D’Averno*…
c’ha piazzat a’ port e ll’Inferno.
Cert…ce vò nu’ curaggio..
a’ ruvinà cu l’Infern
stù bell paesaggio.
Mamma mia che bbrutt pensier…..
ca si ce pienz bbuon… l’Infern e Dante,
fa paur over…
e da collega, proprio non riesco a pensare…
cosa l’ha turbato e potuto ispirare.
Sicurament Dante stu’ post l’ha visitato….
na’ sera d’inverno sotto Natale….
dopp ca mangiato pesante
e s’è sentut male…
e magari Beatrice…
sua compagna e ispiratrice,
stev nervosa, sentev fridd…
e invece dò cunsulà…..
l’ha mannat affa’nc•lo
per l’eternità.
Solo accussì se spiega
st’ ispiraziona scura…
e stà visiona nera.
Danteeee… chist è nu’ post di rara bbellezza…
cà solo si o’ guard te mett allegrezza…
O’ paesaggio bbell e l’aria fina…
s’ammescn che prufum dà cucina…
e si po’ ce miett ‘e risate cu gl’amici in allegria…
‘e ffemmen bbell,
ca’ te fann cumpagnia….
ogni cosa, caro Dante,
se trasforma in sorriso…..
e ddint a stù lago,
at ca’ Inferno…
ce stà… “ o’ purton dò Paradiso ”
…e se non mi credi… domanda a’ Alfonz, a Michel, a Teresa, Francesca, a Enz, a Pepp, a Nicletta, Nellino, Anastasia, e tanti altri amici e belle donne che mi hanno accompagnato a visitarlo e ti assicuro che ogni volta prima di andare via, ci siamo ripromessi di tornare che criatur nost…pecche’ é tropp bbell stu’ lago…è proprio nu’ Paradiso.
^Nota poetica
Rispettosamente parlando…
Dante… sient a mme…
io poeta sommo non sono…
ma, o’ capitone a Natale è pesant’e tu si Fiorentino….
nun l’ è digerito pecchè nun
sei abituato….
e ‘avut n’allucinazione…..
comm’a’ nù drogato!
S©iro
* Lago di origine vulcanica situato nel territorio di Pozzuoli definito, per le sue caratteristiche, una delle porte Infernali.
Chi è Ciro Notaro:
Ex funzionario Agenzia
delle Entrate di Napoli3
..Napoletano.
Scrive pensieri in rima che definisce *melodici quando toccano temi passionali…
*neomelodici quando son temi di fantasia ironici e poi quelli che lui stesso definisce …
*”Penzier pe’ penza’”…che altro non sono che spunti di riflessione sulle cose della vita.
Si firma con uno pseudonimo ” S©iro ” e scrive in rima per dare musicalità alle parole.
Il suo intento nel proporsi a
“Il Fatto Vesuviano” é di dare risalto ad un progetto di ” amicizia solidale “.
Ci tiene a precisare che ciò che espone è in forma dialettale parlata.. non sono poesie…ma “Raccontinrima” …
perché si ritiene un Cantastorie di fatti…un modesto Trilussa Napoletano nel denunciare… piuttosto che un poeta.
I contatti, per chi volesse sponsorizzarsi con i pensieri neomelodici di ” S©iro ” e
sostenere il progetto:
“Pensieri a colori..per un Arcobaleno di solidarietà”
a favore dei Bambini in difficolta’e di chi a loro provvede.. sono:
Ciro Notaro..Facebook messenger
Ci.not@libero.it