Luglio 2017, periodo anonimo per i più: non in Campania, non nell’area Vesuviana.
In quel lasso di tempo il territorio succitato si è visto, infatti, cinto da fiamme, innescate dall’uomo, che si sono nutrite per più giorni del cuore verde appartenente ad un icona locale: il Vesuvio. Quali sono stati I danni? Quali le conseguenze? In che forma ci si sta adoperando al fine di recuperare uno dei beni più significativi a livello mondiale? Da questi quesiti prendono spunto I giovani di “Oltre-aps”, nuovo nucleo associativo, che si propone tramite un Convegno peculiare di affrontare le suddette tematiche. A San Gennaro Vesuviano, loro luogo d’origine, nell’Aula Magna del locale Istituto secondario superiore ISIS Caravaggio, alle ore 19 e 30 del prossimo 26 Aprile, l’Associazione si avvarrà di relatori di eccellenza per istituire un Convegno titolato: “VESUVIO BENE COMUNE”‘. Grazie al supporto del Geologo Vittorio Emanuele Iervolino, il Procuratore Stefania Castaldi e la Guida del Parco Nazionale del Vesuvio Umberto Saetta, ci si addentrerà nelle varie sfaccettature riguardanti un bene che, per i molti, non si limita ad essere espressione geologica ma vera e propria componente identitaria di un popolo.