Ah, Paris! Ah, la France! Ben ritrovate e ben ritrovati, care amiche e cari amici! Oggi vi ospito nella mia cucina, per deliziarvi con una ricetta straordinariamente buona, dolce al punto giusto, che allieterà le vostre festività natalizie. A realizzare questa torta – tra le mie preferite! – è stata Julia Child, una donna meravigliosa, che ci ha consegnato uno dei manuali (in due volumi, del 1961) più importanti della storia della Cucina; consiglio a voi tutte e tutti di leggerlo, è pubblicato dalla Penguin Books ed è in inglese: “Mastering the art of French Cooking” (lo trovate facilmente su Amazon). Avrete certamente sentito parlare della signora Child; sono certa che in molti, poi, avranno visto il film “Julie e Julia” che descrive in modo piuttosto fedele la vita della mitica Chef americana. Chi non l’ha fatto (personalmente l’adoro, anche per l’interpretazione della Signora Meryl Streep!!!), non può che correre su Google play films o Youtube e guardarlo, magari, nel week-end, insieme agli amici (il noleggio costa circa 3 euro e potrete vedere anche questa torta, in una delle scene). Ma torniamo alla ricetta… Stupirete tutti e sottolineo tutti, grandi e piccini, preparando questa meraviglia paradisiaca, fidatevi; è morbida, è al cioccolato e si scioglie in bocca!!! Mi raccomando, però… Non fatela cuocere troppo, perché deve rimanere umida al centro, ok?

Un abbraccio fortissimo a tutte e tutti e… Al prossimo giovedì, qui su Il Fatto Vesuviano; poi ci si vede ogni giorno su Instagram, nelle mie stories (vi ricordo il mio account eliana_iuorio).

Grazie a tutte e tutti, sempre, per i messaggi e le chiacchiere in direct e…  Bon appétit!!!

REINE DE SABA (Chocolate and almond cake)

REGINA DI SABA (Torta al cioccolato e mandorle)

Ingredienti:

120g di cioccolato fondente

2 cucchiai di rum o di caffè

120g di burro ammorbidito

160g di zucchero + 1 cucchiaio

3 uova

1 pizzico di sale

80g di farina di mandorle

1/4 di cucchiaino di essenza di mandorle

120g di farina

mandorle a scaglie

Per la glassa:

60g di cioccolato fondente

2 cucchiai di rum o caffè

5/6 cucchiai di burro

Procedimento per la torta

Tirate fuori il burro dal frigo almeno mezz’ora prima, dovrà essere lavorabile con le fruste. Imburrate ed infarinate una tortiera da 20 cm. Riducete il cioccolato in scaglie, quindi fatelo fondere a bagnomaria insieme al rum. Potrete farlo anche al microonde, facendo andare a 700 W a cicli di 20 secondi, mescolando ogni volta. Tenete il cioccolato fuso da parte.
Montate il burro con 160 g di zucchero per qualche minuto. Separate i tuorli dagli albumi.
Battete leggermente i tuorli, quindi aggiungeteli al burro poco alla volta sempre montando con le fruste. Aggiungete infine anche il cioccolato che sarà già di consistenza cremosa tipo Nutella.
Unite anche la farina di mandorle e l’essenza di mandorle o 2-3 gocce di mandorle amare. Amalgamate con le fruste, otterrete un composto piuttosto denso e cremoso.
Con le fruste pulite e sgrassate, in un’altra ciotola montate gli albumi a neve con un pizzico di sale, quando li vedrete bianchi e spumosi unite anche i 15 g di zucchero rimasto che serve per stabilizzare gli albumi.
Montate bene, gli albumi saranno pronti quando capovolgendo la ciotola non cadranno.
Accendete il forno a 180 °C. Unite poco alla volta gli albumi al composto, mescolate per quando possibile delicatamente dall’alto verso l’alto con un cucchiaio di legno o una spatola in silicone.
Setacciate la farina, quindi amalgamatela al composto un cucchiaio alla volta, unendo il successivo quando il precedente sarà ben assorbito.
Trasferite il composto nello stampo, quindi livellate con un cucchiaio.
Infornate in forno già caldo a 180 °C e fate cuocere per 25 minuti.
Con uno stecchino basterà controllare che i bordi siano cotti, la torta dovrà risultare umida, non troppo cotta al centro.
Spegnete il forno, apritelo, quindi lasciate dentro la torta ancora 5 minuti: gli sbalzi di temperatura sono dannosi. Tirate fuori la torta e lasciatela intiepidire.
Passate un coltello lungo il bordo dello stampo, quindi sformate la torta capovolgendola. Infine lasciatela raffreddare completamente su una gratella.

Per la preparazione della glassa
Fondete il burro. Fondete anche il cioccolato tagliato a scaglie con il rum (od il caffè).
Unite poco alla volta il burro al cioccolato, quindi emulsionate mescolando, ponendo eventualmente la ciotola dentro un’altra contenente acqua freddissima per favorirne il raffreddamento.
Quando la glassa avrà raggiunto una consistenza fluida ma non colante (deve velare completamente il cucchiaio), versatela al centro della torta, quindi ruotatela delicatamente per favorirne la copertura.
Non preoccupatevi dei bordi, basterà un po’ di glassa passata anche con un coltello per favorire la decorazione con le mandorle a scaglie.
Infine decorate con le mandorle e servite la vostra sontuosa torta Reine de Saba!