Due eventi sismici legati al bradisismo flegreo registrati nel giro di quattro minuti a Pozzuoli. Alle 17.58 il primo evento di magnitudo 1,5 della scala Richter a 2,2 chilometri di profondita’. Alle 18,02 la seconda scossa di magnitudo 1,6 e profondita’ 900 metri. Secondo i riferimenti pubblicati dall’Osservatorio Vesuviano entrambi gli eventi hanno avuto epicentro l’oasi degli Astroni a sud-est del vulcano Solfatara. Intanto è riclassificata dai tecnici dell’Ingv la scossa delle 20,37 dello scorso 6 gennaio. Era avvertita distintamente dalla popolazione di Pozzuoli e dei quartieri occidentali di Napoli. Elevata da 2,3 a 2,5 di magnitudo, seguita da un’altra scossa di 0,9 di magnitudo passata ai piu’ inosservata in quanto a poche decine di secondi di distanza.
Intanto sono 16.095 i terremoti sul territorio italiano e nelle zone limitrofe localizzati dalla Rete Sismica Nazionale nel corso del 2021: una media di 44 terremoti al giorno, ovvero in media un evento ogni mezz’ora. È quanto fa sapere l’Ingv, istituto nazionale di geofisica e vulcanologia.