Dal 27 aprile è possibile richiedere il bonus di 250 euro regionale riconosciuto agli studenti meritevoli delle scuole superiori. È la Regione Campania a informare dell’iniziativa, predisponendo una piattaforma online apposita per richiedere il beneficio, che ha l’obiettivo di contrastare la dispersione scolastica e agevolare le famiglie in maggiori difficoltà economiche. Sono 29.017 le borse di studio, che verranno erogate dal Miur (Ministero dell’Istruzione) e il cui valore ammonta a 250 euro. I soldi potranno essere impiegati per acquistare libri di testo, ma anche altri beni o servizi nell’ambito della formazione e della crescita culturale degli studenti.
Per accedere al beneficio è necessaria la presentazione del modello ISEE. I soldi, infatti, saranno erogati alle famiglie che rientrano in una determinata soglia legata ai redditi e ai patrimoni dell’intero nucleo familiare.
Le modalità di presentazione della domanda non richiedono passaggi eccessivamente complicati. Tutto ciò che bisogna fare è accertarsi di possedere i requisiti richiesti, collegarsi alla piattaforma creata appositamente, effettuare la registrazione e inviare la documentazione necessaria.
La scadenza per l’invio delle richieste è fissata al 12 maggio, ma prima si invia la domanda, più possibilità si hanno di ottenere il beneficio. All’esaurirsi delle risorse messe a disposizione, infatti, non sarà più possibile ottenere le borse di studio.
Obiettivi e destinatari delle borse di studio
Non si tratta di un vero e proprio bonus. Ma l’iniziativa della Regione Campania, che attinge dal Fondo Unico dello Studente del Miur, permette agli studenti più meritevoli di risparmiare su alcune spese per la scuola e, più in generale, migliorare la propria formazione e l’arricchimento culturale, nonché per garantire il diritto allo studio.
L’obiettivo di #IOSTUDIO della Regione Campania, infatti, è quello di contrastare l’abbandono e la dispersione scolastica nei più giovani, garantendo una borsa di studio che permetta agli studenti di acquistare libri di testo, prodotti, servizi e beni che contribuiscano alla crescita formativa e culturale.
A poter beneficiare dei 250 euro in palio sono tutti gli studenti delle scuole superiori situate sul territorio regionale (pubbliche e private paritarie). In particolar modo, il bonus di 250 euro della Regione è indirizzato alle famiglie che si trovano in una situazione economica poco agiata, in modo da alleggerire il peso delle spese scolastiche e dare la possibilità a sempre più ragazzi di completare il percorso di istruzione secondaria di secondo grado.
Requisiti e limiti ISEE
Trattandosi di un’iniziativa regionale, a poter inviare richiesta per le borse di studio sono solo gli studenti che vivono sul territorio campano, benché esistano anche altre opportunità aperte da altre Regioni italiane.
Così come per molti bonus, a livello nazionale o regionale, anche in questo caso c’è bisogno di possedere una certificazione ISEE che non sia superiore alla soglia prestabilita. In effetti, le borse di studio da 250 euro sono riservata alle famiglie che si trovano in una condizione economica non agiata. Per determinare la possibilità o meno di accedere al beneficio, dunque, è necessario effettuare controlli e verifiche sui redditi e sui patrimoni dell’intero nucleo familiare.
Per farlo, come sappiamo, viene utilizzato proprio l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente. Nel caso del bonus da 250 euro della Regione Campania. La soglia ISEE da non superare per poter richiedere e ottenere la borsa di studio è pari a 15.748,48.