Una passeggiata naturalistica nelle aree distrutte dalle fiamme e poi riforestate. Volontari e comuni cittadini hanno ricordato i terribili incendi che nel luglio 2017 devastarono il Vesuvio. Ieri mattina circa un centinaio di volontari, impegnati nella tutela dell’ambiente, ha fatto tappa nei luoghi colpiti dalle fiamme. Successivamente rinati grazie alla piantumazione di alberelli autoctoni. lecci, frassino, sughere, corbezzoli. L’evento denominato ‘Il Vesuvio non dimentica’ organizzato dall’associazione Primaurora nata per proteggere, tutelare e valorizzare l’ambiente, il territorio e la natura, ha visto l’adesione di altre associazioni. Con loro adulti e piccini che al termine della escursione hanno fatto volare al cielo aquiloni.

Primaurora ha promosso il progetto “Riforestiamo il Gigante”. Con il coinvolgimento di associazioni e scuole, fino ad oggi ha consentito la piantumazione di circa 2.500 alberi ed essenze arboree per dare nuova linfa alle aree distrutte dagli incendi.