“I soccorsi si sono già attivati per mettere in sicurezza le strade, le abitazioni: stiamo lavorando senza mai fermarci. Speriamo che oggi almeno piova di meno, perché altrimenti qui succede il finimondo”. Così Costantino Giordano, sindaco di Monteforte Irpino il comune in provincia di Avellino tra i più flagellati ieri dal maltempo. “Una stima dei danni non riusciamo a farla ancora, perché il Centro Operativo Comunale (allestito ieri nell’immediatezza, ndr) sta annotando via via le numerose emergenze. Al momento sono sei le famiglie sfollate – spiega ancora – ma hanno trovato una sistemazione alternativa da amici e parenti. Ora ai cittadini chiedo di non mettere le macchine in posti a rischio e, ancora nel pomeriggio, di uscire solo se e quando necessario. Un uomo, tra l’altro mio caro amico, è rimasto lievemente ferito a una gamba e a un braccio. Ma poteva andare decisamente peggio”.

“La grave ondata di maltempo che in queste ore si e’ abbattuta sulla Campania ed in particolare in alcuni centri urbani, tra cui Monteforte Irpino, ha provocato danni ingenti al territorio e alle popolazioni colpite. Pertanto e’ necessario intervenire immediatamente a livello nazionale, dichiarando lo stato di emergenza, per calamita’ naturale”. Lo ha dichiarato in una nota l’onorevole Piero De Luca del Partito Democratico.

“In queste ore terribili esprimo tutta la mia vicinanza e solidarieta’ alle comunita’ colpite dal violento nubifragio che si e’ abbattuto sulla nostra Regione. Faro’ tutto il possibile – ha assicurato De Luca – per sollecitare il Governo sullo stato di emergenza, al fine di sostenere al meglio le tante famiglie e gli amministratori locali che stanno vivendo momenti di grande difficolta’ a causa di queste abbondanti piogge”. “Un ringraziamento sentito – ha concluso il parlamentare democratico – va alla Protezione civile, alle forze dell’ordine, ai vigili del fuoco e a tutti i volontari che in queste ore stanno prestando soccorso in condizioni davvero complesse”.