Il 25 settembre è ormai alla porte e gli italiani sono chiamati alle urne, una giornata storica per il nostro paese, si eleggerà dopo la fine di questa legislatura il prossimo governo di unità nazionale.
Ad oggi è proprio il partito di Giorgia Meloni a detenere la leadership, secondo le ultime proiezioni, Fratelli D’Italia si attesterebbe intorno al 24,4% di consensi, staccando di due punti percentuali, il partito gestito dall’ex presidente del consiglio dei ministri Enrico Letta e attuale segretario del Partito Democratico che con il 22% consolida il secondo posto.
La Lega di Matteo Salvini, è l’unico movimento politico a perdere clamorosamente parecchi consensi, ma può ambire ugualmente ad una poltrona nel caso di vittoria del centrodestra, ad oggi il leader del carroccio si attesta al 12,9%.

Il movimento pentastellato capitanato da Giuseppe Conte, dopo un inizio piuttosto promettente, in qualità di segretario in cui sfiorò quasi i 18 punti percentuali, attualmente gode di un modesto 12%, la scissione creatasi al suo interno lo ha ridimensionato e privato dell’attuale ministro degli esteri e della cooperazione internazionale Luigi Di Maio.

E’ bagarre politica alle ultime posizioni, Carlo Calenda e Matteo Renzi hanno dato il via al Terzo Polo, un accordo politico tra Azione e Italia Viva, secondo cui in proiezione futura a qualche giorno prima delle elezioni dovrebbe agguantare il 10%.

Mentre Forza Italia l’attuale partito di nicchia del centrodestra di Silvio Berlusconi non dovrebbe andare oltre l’8%, ma potrebbe sfruttare un vantaggio notevole in caso di esito favorevole alla destra nazionale.

Poi troviamo Verdi il partito italiano di ispirazione ambientalista e pacifista con il 3,3%.

Noi Moderati un partito fondato da ex deputati di Forza Italia ed Italia Dei Valori tra i nomi spiccano quello di Maurizio Lupi e Giovanni Toti (attuale presidente della regione Liguria), ed Impegno Civico quest’ultimo formatosi il primo agosto 2022 proprio da Luigi Di Maio che chiude questa classifica con il 1,5%.