C’è un buco nel cielo. Ieri mattina, 6 ottobre, una strana nube nel cielo ha incuriosito e in parte allarmato i cittadini nella zona di Saracinesco, paese alle porte di Roma. La strana formazione è stata fotografata da un membro della Protezione Civile di Vicovaro: sembrava un vortice con una forma a imbuto di grandi dimensioni. Tra i commenti diffusi sul web c’è chi ha pensato a un tornado, una tromba d’aria e chi addirittura a un fenomeno paranormale. Ma in realtà c’è una spiegazione scientifica: si tratta di un fenomeno meteorologico molto raro, quanto affascinante e inquetante, come spiegano i meteorologi di Meteo Lazio si chiama “Fallstreak Hole” (o anche “skypunch”, pugno nel cielo).
Fallstreak cosa è il raro fenomeno nel cielo di Saracinesco
Fallstreak è un raro fenomeno meteorologico, che si presenta come “un vero e proprio “buco” nel cielo ed una virga centrale a forma di imbuto” scrivono su Meteo Lazio.

Si forma quando le goccioline d’acqua che compongono le nubi, pur essendo freddissime (a una temperatura oltre i -30° gradi) non si ghiacciano, ma rimangono allo stato liquido. Si tratta di una condizione fisica che si chiama sopraffusione. Basta un piccolo cambiamento (un disturbo atmosferico, solitamente o un cambio di correnti in quota) a far ghiacciare immediatamente queste goccioline. Passando allo stato solido diventano cristalli di ghiaccio e per effetto della forza di gravità precipitano in quella piccola porzione di cielo, per poi poi evaporare. Tutto questo crea uno strano effetto ottico che  può apparire come un vortice o addirittura un buco nel cielo.

«Si tratta di un fenomeno molto raro, difficile da individuare, perchè con il cielo così non è facile distinguere le stratificazioni delle nubi, questo era proprio ben definito e siamo riusciti a classificarlo0» spiega Gabriele Serafini, tecnico meteorologo AMPRO di Meteo Lazio.