Il Pompei Lab si profila come polo di aggregazione culturale. Il presidente Rossella Scarico è lieta di presentarci i prossimi eventi che si terranno in sede. Parte domani la rassegna letteraria.
Libri Lab è un’idea ambiziosa nata in collaborazione con il Premio Amedeo Maiuri, con il patrocinio del Comune di Pompei e dell’AIB (Associazione Italiana Biblioteche), la sezione di pertinenza è quella della regione Campania. Ci vengono cosi riportati i primi tre appuntamenti, quelli riguardanti il mese di ottobre.

Si inizia in pompa magna domani alle 19.00, con la presentazione di Breve storia di Pompei, gli autori (Francesco Belsito e Pio Manzo) ci illustreranno con un’accurata descrizione il loro pensiero, in merito al progetto editoriale congiunto e poi ultimato. A fungere da moderatore ci sarà l’archeologa Ilenia Tamburro.

A seguire domenica 23 ottobre alle ore 17:30, verrà presentato il libro Misteri Del Tempio Di Iside, un viaggio esplorativo nel Sacro Romano Impero, con i sacri misteri di Iside. Gli autori del libro sono Federico L e I Federico. A moderare il pomeriggio letterario ci sarà il giornalista Gabriele Scarpa.

Infine chiude la rassegna letteraria ottobrina, il romanzo storico di Carlo Avvisati Mestieri e Botteghe 2000 anni fa. Un excursus dal forte impatto storico, un viaggio a ritroso nel tempo, in cui riscopriamo grazie allo scrittore, gli usi e i costumi dell’epoca romana.
L’ultimo evento si terrà il 27 ottobre alle ore 19:00, a moderare l’ultima serata ci sarà l’archeologo Salvatore Ciro Nappo.

La cittadinanza è lieta di partecipare a questa manifestazione di stampo storico e culturale.