Il 2023 sarà l’anno dei concorsi pubblici. Ecco i bandi più attesi per il 2023 come riportato da Il Corriere della Città. Sono in arrivo i bandi di concorso per complessive 11.228 assunzioni tra forze dell’ordine e vigili del fuoco. I posti saranno così ripartiti come già annunciato dai ministeri:

3.689 unità nell’Arma dei Carabinieri;
1.829 nella Guardia di Finanza;
1.414 nella Polizia penitenziaria;
3.214 nella Polizia di Stato;
1.082 nei Vigili del fuoco.
Si resta in attesa della pubblicazione dei relativi bandi in Gazzetta Ufficiale contenenti tutti i dettagli dei vari concorsi nonché le tempistiche e le modalità di assunzione. La legge di Bilancio 2023 ha previsto l’assunzione di 3.900 persone presso l’Agenzia delle Entrate per il potenziamento dell’amministrazione finanziaria.

Queste si aggiungono ai posti riportati nel documento relativo al programma concorsuale 2022-2023 che prevede:

130 Funzionari tecnici: richiesta l’iscrizione alla sezione A dell’Albo di ingegnere o di architetto;
2.500 Funzionari: lauree di tipo giuridico-economiche;
13 Assistenti per gli uffici dell’Agenzia situati in provincia di Bolzano: diploma di istruzione secondaria di secondo grado; attestato di
conoscenza delle lingue italiana e tedesca; certificato di appartenenza o aggregazione ad uno dei tre gruppi linguistici, italiano, tedesco;
60 assistenti informatici da inquadrare nella seconda area F3: sufficiente il Diploma di scuola secondaria di secondo grado;
1.644 Funzionari: lauree di tipo giuridico-economiche.