L’attività fisica adatta nasce dall’esigenza di promuovere l’attività sportiva, ma sopratutto di adattare per fini sportivi salutari lo sport come vero ed unico farmaco nel soggetto anziano e non solo.
Bisogna partire dalla base per impostare la crescita muscolare del soggetto; o meglio dalla stesura di una scheda insieme ad una tabella di allenamento personalizzata, nella tabella di allenamento vengono riportate le diverse opzioni obbligatorie;
Infortunio a carico del soggetto
Patologie a carico del soggetto
Genetica del soggetto
Condizione psico-fisica del soggetto
Età del soggetto
nella scheda d’allenamento vengono invece impostati insieme al “Laureato in Scienze Motorie” i diversi obbiettivi che devono essere raggiunti nel tempo o meglio lo sviluppo delle varie capacità;
Coordinative
Condizionali
per capacità coordinativa intendiamo l’equilibrio, il ritmo, la coordinazione tutte capacità essenziali per consentire la normale fisiologia umana, per capacità condizionali intendiamo le capacità che riportano una allenabilità muscolare; forza, resistenza, velocità tutte capacità essenziali che sono di fondamentale importanza.
L’attività fisica adattata guidata dalla P-I-A-F-A del Prof. Giuseppe Iadicicco mira a completare queste capacità personalizzate sul soggetto sia di seconda che di terza età per migliorare il tono muscolare e prevenire le diverse patologie a carico dell’essere umano.
Un costante allenamento risulta essere la vera medicina contro diverse patologie a carico del sistema umano nello specifico parliamo di;
Cuore
Polmoni
Muscolo
Postura
Articolazioni
Depressione
Più Attività sportiva, più P-I-A-F-A
info; https://www.facebook.com/Professionisti-italiani-attività-fisica-adattata-109540167878586