I finanzieri del comando provinciale di Napoli hanno eseguito un sequestro preventivo d’urgenza. Era richiesto nella fase delle indagini preliminari dalla Procura di Napoli, riguardante circa 110 milioni di euro di crediti d’imposta relativi al «Superbonus 110%», nei confronti di un consorzio operante nel settore. Sono inoltre eseguite perquisizioni nei confronti di 21 persone fisiche e 3 società. Sequestri preventivi di crediti nei confronti di 16 soggetti, tra istituti finanziari, società e persone fisiche. Le indagini sono scattate a seguito di un’analisi di rischio sviluppata dall’Agenzia delle Entrate sulla spettanza del bonus in materia edilizia previsto dal decreto Rilancio.
Dagli accertamenti svolti dal Nucleo di polizia economico-finanziaria è emerso che il Consorzio, attraverso una rete di procacciatori, si sarebbe proposto nei confronti di privati cittadini interessati a effettuare i lavori rientranti nell’applicazione del superbonus. Facendo così stipulare loro dei contratti per «appalto lavori con cessione del credito d’imposta». Chiedendo inoltre la consegna della documentazione necessaria, salvo interrompere subito dopo i rapporti.
Il sistema
Ricevuti i contratti, il Consorzio avrebbe emesso fatture per operazioni inesistenti nei confronti dei privati committenti. Qui faceva riferimento a un avanzamento lavori per una percentuale non inferiore al 30%. Percentuale minima richiesta per vantare la cessione del credito d’imposta. Il Consorzio avrebbe così beneficiato di oltre 109 milioni di euro di crediti d’imposta, accumulati a partire dal mese di dicembre 2020. Poi ceduti a intermediari finanziari ottenendone la monetizzazione, per un importo di oltre 83 milioni di euro.
La Procura di Napoli ha chiesto e ottenuto la misura cautelare d’urgenza in modo da interrompere la circolazione dei crediti, individuare i responsabili e consentire agli ignari cittadini coinvolti di adottare iniziative legali a propria tutela.