Ercolano: una Fiaccolata per la Pace, a sostegno delle famiglie ucraine, ma anche per dire “NO” ad ogni forma di guerra e di violenza.
di Andrew.
Ercolano ( NA ), 17/03/2022. Si è tenuta nella Città di Ercolano la “Fiaccolata per la Pace” a sostegno di tutti i profughi ucraini giunti in Italia per fuggire dall’ormai, sempre più drammatico e disumano, conflitto tra Ucraina e Russia. A guidare la marcia, che ha preso il percorso della Città di Ercolano da Piazza Trieste fino alla meta di Piazza Pugliano, nei pressi della Basilica di Santa Maria a Pugliano per celebrare la preghiera di Pace a sostegno dell’Ucraina e dei suoi cittadini, il Sindaco della Città di Ercolano, Ciro Buonajuto, che, come sempre, è presente in prima linea quando si tratta di iniziative e tematiche delicate di natura sociale, come la manifestazione in questione. Segnale inequivocabile di come la Città di Ercolano ( così come altri Comuni limitrofi quali San Giorgio a Cremano, Torre del Greco e Pompei ), stia seguendo con profonda attenzione e forte sensibilità tutti gli avvenimenti del conflitto tra Ucraina e Russia.
A seguito del Sindaco Buonajuto, oltre che numerosi cittadini ercolanesi e non, i principali organizzatori della Fiaccolata: la Croce Rossa Italiana, Sezione di Ercolano, con la preziosa partecipazione della Consigliera Comunale del Partito Democratico di Ercolano, Nancy Scognamiglio, e l’Associazione di Volontariato, di radice Cattolica, “UNITI per la Vita” che, da quasi trent’anni, sotto la guida esperta del dottor Nicola Florio, dona aiuto e supporto umanitari, ospitando famiglie ed orfani di guerra, presso strutture appropriate e/o in ausilio di famiglie campane volontarie che possano dare loro accoglienza d’ogni tipo. Tuttavia, possiamo riconoscere come il protagonista assoluto della manifestazione pacifica, oltre che per il suo già precedente viaggio di inizio mese ai confini dell’Ucraina, supportato anche in questa delicatissima, nonché rischiosa, iniziativa umanitaria, dall’Associazione “UNITI per la Vita”, oltre che dallo stesso dottor Nicola Florio, Ciro Santoro, Consigliere Comunale di Italia Viva, storicamente impegnato nell’ambito dell’associazionismo e del volontariato d’ogni tipo che, dopo un lungo lavoro, non privo di difficoltà, della durata di oltre vent’anni, nella tornata elettorale del 2020, è riuscito a coronare un sogno, nel rappresentare gli ercolanesi e non che l’hanno sostenuto, al Consiglio Comunale della Città di Ercolano.
Ed ecco le parole dello stesso Ciro Santoro, che ha gentilmente concesso una breve intervista/testimonianza in merito agl’eventi in questione per i nostri lettori de “Il Fatto Vesuviano”:
1) Andrew: “Quali sono le tue sensazioni in merito alla Fiaccolata di oggi ed allincredibile viaggio che hai vissuto ad inizio mese nel raggiungere i confini dell’Ucraina?”
1) Ciro Santoro: “Innanzitutto l’esperienza vissuta ai confini con l’Ucraina è una missione, se possiamo definirla così, strutturata ed organizzata, soprattutto, dall’associazione “UNITI per la Vita”, guidata dal dottor Nicola Florio che è un veterano, fin dai tempi di Cernobyl, che s’interessa di questo tipo di attività. Io ho avuto l’onore di accompagnarlo, dandogli la mia piena disponibilità, soprattutto da volontario che, da oltre vent’anni si occupa dell’ambito sociale. Questa volta, ho cercato di farlo anche per rappresentare al meglio la nostra Città, considerando che, sembra proprio che io sia il primo amministratore d’Italia ad essere sbarcato ai confini dell’Ucraina. Lì abbiamo portato generi di prima necessità e abbiamo portato qui da noi 54 profughi, di cui circa 40 bambini orfani. Un’esperienza sicuramente forte che ci ha visti combattere soprattutto con la tristezza di questi bambini e di queste famiglie che hanno lasciato praticamente tutto nella speranza che l’Italia potesse accoglierli al meglio. Sono arrivati nel nostro territorio, ospitati dalle famiglie volontarie dello stesso, ed oggi grazie alla Croce Rossa abbiamo portato un ennesimo gesto di speranza a questo contesto sociale grazie alla Consigliera Nancy Scongnamiglio, che hanno organizzato questo evento, e la Città ha partecipato in una maniera straordinaria dimostrando ancora una volta, come ha sostenuto il Sindaco Ciro Buonajuto, che Ercolano è ancora una volta pronta a dimostrare la sua attenzione a questi temi sensibili”.
Ringraziamo il Consigliere Comunale, Ciro Santoro, per il tempo e la pazienza che ha condiviso nel concederci questa gentile intervista. Noi del Fatto Vesuviano, vi salutiamo dandovi appuntamento ad altre iniziative di stampo sociale che sicuramente non mancheremo di farvi leggere sulle nostre pagine.