L’obiettivo resta lo stesso: combattere l’evasione fiscale quando si fanno acquisti. La forma, però, cambia leggermente. La vecchia lotteria degli scontrini, passata di moda troppo in fretta, si trasforma in un gioco a premi istantaneo. La vincita sarà comunicata non appena effettuata la transazione, quindi già alla cassa. Un cambio di regole che dovrebbe ridare vitalità all’iniziativa nata con il piano cashless del governo Conte nel febbraio del 2021. Ma che dopo appena un mese di entusiasmo aveva già visto un calo nella partecipazione, rimasto costante fino ad oggi.
Le polemiche
La novità, attesa ormai da settimane, è arrivata attraverso un emendamento approvato al decreto legge Pnrr, che si trova in fase di conversione in Senato. La modifica porta la firma di diversi senatori della Lega, ed è stata approvata dalle commissioni Istruzione e Affari costituzionali la scorsa notte, durante una seduta fiume che ha chiuso l’esame di quasi tutti gli emendamenti al dl Pnrr, salvo quello sulla scuola su cui restano frizioni tra Parlamento e Governo, tanto da far slittare l’esame del provvedimento alla prossima settimana.
La nuova lotteria non è quindi legata in alcun modo al provvedimento in esame, che contiene misure urgenti per l’attuazione del Pnrr.
Come cambia il regolamento
L’emendamento approvato modifica la lotteria, trasformandola appunto in istantanea, ma non dà dettagli su come cambieranno le modalità di utilizzo. Stabilisce solo che per partecipare all’estrazione – solo i maggiorenni residenti in Italia sono ammessi – è necessario «associare» il proprio codice lotteria all’acquisto effettuato con metodi di pagamento elettronici. Per tutto il resto, dai premi alle comunicazioni di vincita, si deciderà in seguito «con uno o più provvedimenti del direttore dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, d’intesa con l’Agenzia delle entrate», che disciplineranno «le modalità tecniche di tutte le lotterie degli scontrini, sia istantanee sia differite» e le «operazioni di estrazione, l’entità e il numero dei premi messi a disposizione, nonché ogni altra disposizione necessaria per l’avvio e per l’attuazione delle lotterie», si legge nell’emendamento approvato.