Prezzi del pane alle stelle. Dalla baguette francese ai bretzel tedeschi, il pane nel mercato europeo non è mai stato così caro: ad agosto, nel monitoraggio Eurostat, il prezzo è cresciuto mediamente dell’Unione del 18% rispetto allo stesso mese del 2021. Alla base del diffuso rincaro, rileva Eurostat, soprattutto le conseguenze dell’invasione russa dell’Ucraina. Gli aumenti maggiori del costo del pane, nel periodo agosto 2021-agosto 2022, sono registrati in Ungheria (+66%) in Lituania (+33%), in Estonia e Slovacchia (+32%). I Paesi meno colpiti sono invece la Francia (+8%), l’Olanda e il Lussemburgo (+10%).

In questo contesto l’Italia si colloca al di sotto della media Ue, con listini del pane nostrano in rialzo del 13,5%. Per evidenziare il clamoroso balzo dei prezzi, a titolo comparativo, l’istituto europeo di statistica ricorda che tra l’agosto del 2020 e l’agosto del 2021 l’incremento medio segnato nell’Ue dal prezzo del pane era stato del 3%. Intanto, «nel 2022 gli italiani spenderanno oltre 900 milioni di euro in più rispetto all’anno precedente per mettere nel carrello della spesa il prodotto più presente sulle tavole», secondo l’analisi Coldiretti su dati Istat dell’inflazione ad agosto.

L’appello dei coltivatori

L’arte bianca rischia di scontare così una nuova crisi dei consumi, senza peraltro compensare adeguatamente mugnai e coltivatori di grano. «Un chilo di grano è pagato oggi agli agricoltori intorno ai 36 centesimi e serve per produrre un chilo di pane che viene venduto a consumatori a prezzi che variano dai 3 ai 5 euro a seconda delle città», afferma Coldiretti. L’incidenza del costo del grano sul prezzo del pane resta dunque marginale , precisa la confederazione agricola, pari a circa il 10% in media. Se a Milano una pagnotta da un chilo costa 4,46 euro, a Roma si viaggia sui 2,92 euro, a Bologna siamo a 4,91 euro, mentre a Palermo costa in media 3,89 euro al chilo, a Napoli 2,16 euro, secondo elaborazioni Coldiretti su dati dell’Osservatorio prezzi del ministero dello Sviluppo economico a luglio.