Come combattere il caro bollette? C’è un sistema infallibile per tagliare i costi di gas e luce: non consumare. Il governo sta per lanciare una grande campagna per insegnare agli italiani a risparmiare energia, attraverso piccole abitudini quotidiane: accorciare la doccia, cuocere a fuoco spento, spegnere lo stanby della tv. Ma c’è un altro sistema, molto più efficace, per non consumare gas ed elettricità: fare il cappotto termico alla propria casa. Può tagliare di un terzo il consumo di energia di una villetta, e quasi dimezzare quello di un condominio di otto piani. I calcoli li ha fatti Cortexa, l’associazione delle imprese dell’isolamento a cappotto.
Quanto si risparmia
L’isolamento termico può far risparmiare dal 30 al 33% di energia a una villetta a due piani, e dal 40 al 45% a un condominio di otto piani. La variazione dipende dal luogo dove si vive: più fa freddo, più si risparmia. E sono cifre importanti, non solo per le singole famiglie, ma anche per l’intero paese. Gli edifici sono responsabili del 40% dei consumi di energia, e del 36% delle emissioni di CO2 in Europa. Cortexa segnala che «la situazione del patrimonio edilizio italiano è molto preoccupante dal punto di vista dei consumi energetici e dell’impatto ambientale. La costruzione della maggior parte degli edifici (78% circa) risale all’epoca in cui non venivano adottate vere misure di risparmio energetico, ossia prima della Legge 373 del 1976». In Italia ci sono circa un milione di condomini, per la maggior parte costruiti prima degli anni ’80, e quindi altamente energivori. Circa il 53% dei 22,5 milioni di abitazioni non è mai stato oggetto di interventi di manutenzione. Sono circa 11,5 milioni di case in classi energetiche basse, con consumi ed inquinamento elevati.