La Commissione Europea ha approvato la proroga del cosiddetto Bonus Internet per tutto il 2023: gli operatori del settore telecomunicazioni potranno attivare i voucher fino al 31 dicembre 2023. Dunque c’è ancora tanto tempo per ottenere i fondi che servono al fine di allinearsi ai parametri dal punto di vista tecnologico per le aziende. La misura, si legge sul sito del ministero delle Imprese e del Made in Italy, prevede l’erogazione di voucher connettività per abbonamenti a internet ultraveloce. È rivolta a micro, piccole e medie imprese e alle persone fisiche titolari di partita Iva che esercitano, in proprio o in forma associata, una professione intellettuale (articolo 2229 del Codice civile) o una delle professioni non organizzate (legge 14 gennaio 2013, n. 4).

Sono proprio loro infatti i destinatari della misura che attraverso questo Bonus possono sfruttare le novità del mondo digitale sempre più veloce per connettersi al mondo del lavoro 4.0. Un’occasione che adesso nessuno può farsi più scappare e che serve come il pane per restare al passo. I beneficiari possono richiedere il voucher a uno qualunque degli operatori di telecomunicazioni accreditati, fino ad esaurimento delle risorse stanziate. La misura prevede il riconoscimento di un contributo, sotto forma di sconto, sul prezzo di vendita dei canoni di connessione ad internet in banda ultra larga. La somma varia da un minimo di 300 euro ad un massimo di 2.500 euro. Sarà la velocità della connessione prevista nel contratto stipulato a determinare l’importo riconosciuto. Insomma, una cifra non enorme ma utile sicuramente alle società medio-piccole che intendono migliorare il potenziale.