Partecipazione, coesione e iniziative le parole chiave dell’incontro con la cittadinanza tenutosi martedì presso l’aula consiliare del Comune di Poggiomarino. A parlare è il coordinatore del Forum dei Giovani, Luigi Cutolo, che ripensando a quanto compiuto finora non ha dubbi: «Stiamo lavorando bene, parlano i fatti. Era difficile partire con iniziative di forte impatto sociale. L’eredità di un Forum mai efficiente era pesante, ma siamo riusciti comunque ad organizzare in poco tempo importanti momenti aggregativi».
Il Forum dei Giovani mancava a Poggiomarino dal gennaio 2011, quando venne sfiduciata la giunta Vastola, siccome per statuto il Forum ed i suoi organismi decadono insieme all’amministrazione comunale. Il nuovo Forum opera sul territorio soltanto dallo scorso maggio, dieci mesi dei quali il coordinatore ricorda «non solo i momenti di “ritrovo”, come il Cineforum tenutosi a luglio, ma anche il tanto spazio dedicato ad attività pratiche, culturali e creative. In particolare voglio ringraziare il fotografo Giuseppe Avino per la collaborazione e la realizzazione del corso gratuito di fotografia, durato tre mesi, che ha visto una grande partecipazione: la mostra finale è stato un momento di grande soddisfazione».
Dopo aver ricordato il passato recente, è sempre Cutolo ad illustrare quale sarà il futuro prossimo del Forum: «abbiamo partecipato e vinto un bando della regione Campania rivolto alle politiche giovanili, assieme ai comuni di Ottaviano, Striano e San Gennaro Vesuviano, per un totale di 47mila euro, da dividere in base alla quota di partecipazione». Il finanziamento, come previsto dal progetto, prevede la qualificazione dei servizi Informagiovani, workshop di livello nazionale, laboratori artigianali, tirocini formativi da svolgersi nelle aziende e molto altro ancora.
E poi la volta di Mariniello ed Ambrosio, membri del direttivo: «Stiamo trattando per creare una card, targata Forum dei Giovani, che sia convenzionata a molteplici attività commerciali e siamo fiduciosi, vista la grande disponibilità riscontrata fin’ora, di metterla presto a disposizione dei giovani poggiomarinesi. Inoltre, speriamo di partire il prima possibile con una campagna di sensibilizzazione volta a consolidare il senso civico dei giovanissimi. Per farlo entreremo nelle scuole – con l’aiuto di esperti ove ve ne sia bisogno – a parlare di raccolta differenziata e dipendenze, ad esempio».
Buona la partecipazione dei giovani partecipanti all’incontro, che sono intervenuti producendosi in un vivace dibattito, dal quale sono emerse diverse idee che sono state proposte al direttivo del Forum. Tra i presenti anche l’assessore con delega alle politiche giovanili Angela Iovino: «ci tengo particolarmente alla sensibilizzazione sulla tematica “alcol fra i giovani”. Coi ragazzi c’è grande sinergia, realizzeremo anche manifestazioni di questo tipo, solo apparentemente semplici». L’incontro si è concluso con la consegna degli attestati di partecipazione a coloro che hanno frequentato il corso di fotografia.