Il maltempo ha causato in mattinata rallentamenti al traffico ferroviario sulle linee Napoli-Salerno, via linea a Monte del Vesuvio, e Battipaglia-Potenza per guasti ai sistemi di gestione e controllo in sicurezza della circolazione ferroviaria. In seguito alle anomalie, dovute alle persistenti precipitazioni piovose e alle scariche atmosferiche, i treni hanno registrato rallentamenti, dalle 6 alle 11,10, sulla linea a monte del Vesuvio che collega Napoli a Salerno.

Molti treni sono rimasti fermi sul tratto tra San Gennaro Vesuviano, Palma Campania e Striano, dove hanno ripreso la loro marcia soltanto quanto il problema tecnico dovuto al maltempo è rientrato. Sono stati 15 i treni veloci e 15 i Regionali con ritardi fino a 40 minuti. Dalle 10,30 la circolazione è progressivamente tornata regolare sulla linea Battipaglia-Potenza, dopo i rallentamenti registrati dalle 6 per un guasto al sistema di distanziamento in sicurezza dei treni fra Battipaglia e Sicignano e tra Eboli e Campagna.

Conseguenze maggiori per sei Regionali, quattro dei quali cancellati per l’intero percorso e sostituiti con autobus. Giovedì 22 ottobre – informa una nota di Rfi – sarà riaperta al traffico ferroviario la linea Caserta-Benevento, le squadre tecniche di Rete Ferroviaria Italiana e delle ditte esterne di manutenzione sono impegnate senza sosta nei lavori di ripristino dell’infrastruttura ferroviaria gravemente danneggiata, nei giorni scorsi, dall’esondazione del fiume Calore.