Ciao a tutti, amici cari! Eccoci al consueto appuntamento culinario con la mia rubrica; oggi, vi propongo una ricetta sicuramente complessa e lunga, ma che delizierà il vostro palato e quello dei vostri commensali. Ingredienti alla mano, prodotti – per quel che si può – sulla nostra buona terra vesuviana, rechiamoci in cucina ed armiamoci di pentole ed utensili.

Colgo l’occasione che l’editore e direttore mi offrono, con questa rubrica, di invitarvi tutti a due eventi per me molto importanti: mercoledì 25 prossimo, alle 17.30, a Nola, presso il Circolo Culturale Giordano Bruno, l’Associazione IN ROSA che rappresento in qualità di presidente e nella quale opero da avvocato familiarista, presenterà insieme all’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Nola ed all’Associazione Codice Famiglia, il vernissage delle opere fotografiche della Giornalista e Fotografa Mariagiovanna Capone, dal titolo “Sanità, singolare femminile”: insieme all’autrice ed alla sottoscritta, la collega Avv. Carmela De Stefano, donna speciale, sempre dalla parte dei diritti dei cittadini e specialmente delle donne e dei minori; il Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Nola, l’amico Avv. Francesco Urraro, la straordinaria Avv. Lucia Sibilla (Avvocato ed Artista di grandissimo valore), la meravigliosa collega ed amica Carmela Cassese dell’Associazione Codice Famiglia e la super collega ed amica Olga Izzo (anche fotografa con menzione d’onore alla biennale di arte contemporanea di Salerno nel 2015, sul tema Femminicidio).

Il finale sarà tutto musicale ed artistico ad opera del gruppo “Mimosa”, giovani straordinari del territorio (studenti ed ex studenti) guidati dalla Prof. di Scienze biologiche dell’I.S. Caravaggio di San Gennaro Vesuviano (Na), Elvira Miranda (anche socia di IN ROSA), che interpreteranno le poesie di un altro grande talento del nostro territorio, la giovane poetessa e scrittrice Marika Vangone, di San Gennaro Vesuviano; le foto saranno in mostra al Circolo anche il giorno seguente. Venerdì 27 prossimo, poi, alle 17.30, a San Giuseppe Vesuviano (Na) presso la Sala parrocchiale del Santuario di San Giuseppe – grazie alla squisita disponibilità dei Padri Giuseppini del Murialdo (colgo l’occasione per ringraziare Padre Marco e Padre Mario) – il vernissage sarà preceduto da una riflessione dal titolo “Da Maria di Nazareth a Malala Yousafzai.

L’impegno ed il ruolo delle Donne nella società”; parteciperanno, oltre alla sottoscritta, Don Tonino Palmese (Vicario episcopale Diocesi di Napoli), la Dott.ssa Giusi Ascione (Educatrice del Centro giovanile del Murialdo) ed il Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Nola, l’amico Avv. Francesco Urraro, straordinario esempio di dedizione ed abnegazione nel lavoro, nel ruolo di rappresentante dell’Avvocatura e di uomo impegnato nel sociale, per la nostra terra e tutti i cittadini. Vi aspetto, vi aspettiamo!  Ed ora.. La ricetta.

LADY MELANZANE A SCARPONE

Tempo di preparazione: 70 minuti circa

Ingredienti, per quattro persone

2 melanzane;

200 gr di macinato misto di carne (manzo e maiale);

100 gr. di pane secco;

1 passata di pomodoro vesuviano;

150 gr di parmigiano reggiano grattugiato;

1 uovo;

100 gr di provola affumicata;

sale;

pepe nero macinato fresco q.b.;

olio extravergine d’oliva q.b.;

basilico q.b.;

1 spicchio di aglio;

1 scalogno

Preparazione

Mettete il pane in ammollo in acqua; lavate e spuntate le melanzane, tagliatele a metà nel senso della lunghezza. Scavatele al centro, mettendo da parte 3/4 della polpa tagliata a dadini molto piccoli; versate questa polpa in una terrina colma d’acqua, salata con 4 cucchiai di sale fino. In una pentola d’acqua bollente, versatevi i “gusci” delle melanzane svuotate e cuocetele per circa 15/20 minuti.

Nel frattempo, strizzate la polpa di melanzana; in una terrina, versate la carne ed aggiungetevi la polpa di melanzana, sale e pepe, basilico, l’uovo, il parmigiano e la provola tagliata a dadini (lasciandone qualcuno da parte). Amalgamate bene tutto.

In una padella tegame antiaderente, versatevi un cucchiaio di olio e.v.o. e lasciatelo scaldare insieme allo spicchio di aglio a pezzetti; versatevi il composto amalgamato nella terrina e lasciate cuocere.
In un tegame antiaderente, fate sfriggere uno scalogno con un cucchiaio di olio e.v.o., versatevi la passata di pomodoro e salate, facendo cuocere circa 15 minuti a fuoco vivace.

Disponete le barchette di melanzane svuotate in una pirofila da forno con il fondo riempito di sugo; farcite le melanzane con il composto di carne; copritele con il sugo e spolverizzate con parmigiano e provola ed infornate a 180° per circa 30 minuti. Ultimate la cottura facendo gratinare la provola sulle melanzane. Servitele tiepide. Buon appetito dalla vostra Lady ed al prossimo giovedì, sempre su Il Fatto Vesuviano!