Ogni anno di questi tempi le colonne dei giornali e le rubriche dei vari siti web abbondano di articoli che sembrano manuali di sopravvivenza, fatti appositamente per offrire consigli pratici a chi in mezzo all’afa e alla calura estiva non sa davvero più cosa fare. Dopo lo step decisivo della prova costume eccoci qua nel bel mezzo di una nuova caldissima estate.
In previsione di una nuova forte ondata di caldo per inizio agosto, vi offriamo un piccolo kit di sopravvivenza per combattere l’afa e il caldo e arrivare finalmente a Ottobre per rimpiangere il sole, il mare e la spiaggia.
Se il lavoro e gli impegni di ogni giorno ve lo permettono evitate di uscire nelle ore più calde; lo sappiamo, più facile a scriversi che a farsi, ma se proprio siete obbligati usate l’abbigliamento adatto. Abiti leggeri, poco attillati fatti di cotone e fibre naturali. Evitate vestiti sintetici perché con il sudore e il caldo possono provocare fastidiosi eritemi. Occhiali da sole e un cappello, scegliete voi in base ai vostri gusti e alla moda del momento sono perfetti per proteggere testa e occhi dal riverbero del sole.
Per gli amanti delle abbuffate cercate di contenere la fame estiva alle ore notturne. Una grigliata a mezzogiorno non è certamente il modo migliore per superare l’estate. Privilegiate cibi ipocalorici e facilmente digeribili come carni bianche e pesce, frutta e verdura a volontà per una dieta estiva all’insegna della leggerezza. Bevande gassate, alcool e caffè hanno un effetto diuretico perché favoriscono l’espulsione dei liquidi, perciò se proprio non potete rinunciarvi perlomeno riducetene il consumo. Bere molta acqua è il consiglio di sempre, ma soprattutto in estate permette di reidratare nelle giusta misura il nostro corpo.
Lo sport va bene, anzi ottimo per mantenere in forma il corpo e temprare la mente. Assolutamente da evitare perseguire inutili e pericolose maratone nelle ore più calde. Cercate quindi di modificare, almeno nel periodo estivo, le vostre abitudini e limitare le attività all’aperto alle ore più fresche della giornata.
Climatizzatore sì, climatizzatore no. Il grande dilemma. “L’aria condizionata è un prodotto della civiltà, ma io mica mi posso prendere una polmonite civile”. Questo diceva Totò nel film degli anni cinquanta “Totò cerca moglie”. Di tempo ne è passato, sicuro, ma ad ogni nuova estate l’argomento si ripropone con tutte le sue varianti. E allora cercate come sempre di fare attenzione ai flussi d’aria diretti ed evitate le temperature troppo basse.
Gli anziani soffrono molto le temperature elevate del periodo estivo, perciò cercate di monitorare il loro stato fisico misurandone la pressione e la temperatura corporea. Fate attenzione anche alla quantità di acqua giornaliera che assumono. Una buona idratazione è opportuna per ognuno di noi, ma soprattutto per le persone più anziane. Se state molto in casa cercate di mantenere freschi gli ambienti chiudendo le tapparelle al mattino presto e aprendole di nuovo alla sera; piante rampicanti per balconi e terrazze sono un’ottima soluzione per proteggere le mura della vostra abitazione dai raggi diretti del sole.
Di fronte ad un’assoluta mancanza di eventi calcistici degni di questo nome, il senso di abbandono potrebbe diventare intollerabile. Ma non preoccupatevi perché gli spettacoli sportivi dell’estate possono soddisfare il vostro desiderio di intrattenimento. Soddisfare, non sostituire, certo, ma vedere ad esempio un buon incontro di wrestling con qualcuno che suda al posto vostro potrebbe davvero distrarvi.
L’ora di andare a letto può trasformarsi in un incubo estivo ad occhi aperti. Perciò una bella doccia prima di dormire. Lenzuola di cotone dai colori chiari. Cena leggera con piatti freschi e rinfrescanti.
Evitate di addormentarvi con il condizionatore o il ventilatore in funzione e sappiate che comunque, nonostante tutto anche questa estate finirà e come sempre la rimpiangeremo.