La “Strada del Vino Vesuvio”, il Parco Nazionale del Vesuvio, il Comune di Ottaviano e Luciano Pignataro Wine&Food Blog presentano “Vesuvinum” 2018 vini e sapori del Vesuvio. Il 6 settembre si svolgeranno una conferenza stampa e una cena di presentazione alla Camera di Commercio di Napoli, Palazzo della Borsa, mentre il 14, 15 e 16 settembre, la kermesse si sposterà ad Ottaviano, presso il Palazzo Mediceo. Stand espositivi delle migliori cantine del Vesuviano proporranno assaggi di prodotti tipici locali. La cornice sarà arricchita da un’esposizione fotografica intitolata ‘’Quattromila anni di Storia dal Bronzo Antico ai Medicei‘’. In evidenza tra gli sponsor la Regione Campania, la città Metropolitana di Napoli, il Comune di Napoli, la Camera di Commercio di Napoli, la Proloco di Ottaviano, con la collaborazione di Gal Vesuvio Verde, Slow Food Campania, AIS Comuni Vesuviani ed aziende private. Il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ritiene che il Grande Vulcano e il Somma, battuti da brezze salmastre del mare che bagna Napoli, costituiscano un territorio unico di cui hanno lungamente trattato, seppure in epoche diverse, grandi personalità delle arti, della storia, della cultura mentre, secondo Franco Alfieri, capo della segreteria del presidente della Regione, la Campania è il luogo dove il vino è leggenda.

Agostino Casillo, presidente del Parco Nazionale aggiunge che il Parco è la culla di una terra viva che da millenni si rinnova, donando a chi lo percorre tutti i segni di una storia unica ed entusiasmante. Per il Commissario Straordinario della Camera di Commercio di Napoli, Girolamo Pettrone, il territorio vesuviano è uno scrigno di attrattive storico-naturalistiche e un concentrato di prodotti di eccellenza. Il sindaco di Ottaviano, Luca Capasso, legge il territorio come una sfida. Afferma, infatti, che questo luogo non basta amarlo o ad esso sentirsi legato considerandone l’importanza limitatamente al processo di crescita lavorativa. Bisogna migliorarlo giorno dopo giorno. L’elegante brochure cartacea che pubblicizza l’evento contiene, inoltre, altri commenti da parte dell’onorevole Paolo Russo, di Francesco Ranieri (presidente Gal Vesuvio), di Ciro Giordano, Presidente del Consorzio Tutela vini del Vesuvio, di Luciano Pignataro e di Stefano Prisco, presidente della Strada del Vino e dei Prodotti Tipici Vesuviani.

Sono attesi migliaia di visitatori che potranno raggiungere la location medicea da Napoli sia in auto, percorrendo la tangenziale, imbocchi autostradali Napoli-Salerno, Napoli-Roma, Napoli-Bari, la statale 268 del Vesuvio, direzione Comuni vesuviani, uscita Ottaviano oppure attraverso la linea ferroviaria, la Circumvesuviana, linea Napoli-Ottaviano- Sarno. Per ulteriori informazioni consultare il sito: info@stradadelvinovesuvio.com.