Il messaggio che arriva da Nola è innovativo per favorire il ruolo dei servizi pubblici nel matching domanda/offerta occorre andare dove le imprese ci sono davvero. È così che si prova a dare un servizio alle imprese e, contemporaneamente, si prova a ricollocare le persone prive di occupazione. È stato recentemente attivato “Spazio Lavoro”, uno sportello di servizi specialistici on-site che la Regione Campania, assessorato al lavoro, mette a disposizione delle imprese di Cis e Interporto. Si tratta di una esperienza unica nel panorama nazionale, che prova ad affrontare una delle grandi criticità che affliggono il sistema dei Centri per l’Impiego: la debolezza dei rapporti col mondo imprenditoriale. E per questa sperimentazione non si è scelto un luogo qualsiasi: è stato individuato uno dei principali distretti del terziario avanzato del Mezzogiorno, dove si integrano tutte le fasi della filiera logistica/distributiva e commerciale ed ogni tipo di servizi, un hub di rilievo nazionale che rappresenta circa il 12% del Pil della Campania (dati Banca d’Italia). L’obiettivo è fornire consulenza alle aziende-su programmi, incentivi, contratti di lavoro e fidelizzare sempre più le imprese al fine di accrescere il volume dell’occupazione intermediata dalla rete pubblica dei Servizi per il Lavoro. Il tutto avviene a costo zero e senza costi aggiuntivi per la Regione Campania: in questa partnership pubblico/privato, infatti, la Regione garantisce la presenza di Operatori Cpi qualificati ed il supporto tecnico di Anpal Servizi, mentre Cis e Interporto, con i loro imprenditori, hanno reso disponibile uno spazio attrezzato, moderno e funzionale nel cuore del distretto. “Spazio Lavoro” si trova presso il CIS – Isola 1 -Torre1, è aperto il martedì e giovedì dalle 9:30 alle 14. Inoltre è possibile contattare lo sportello scrivendo a spaziolavoro@regione.campania.it.