I Tesori Vesuviani

I TESORI VESUVIANI. A Nola splende il Museo Archeologico

Nella città commissariata l’unico raggio di sole che si intravede al momento viene dalla Cultura. A splendere è l’attuale Museo Archeologico di Nola con...

Il “Petrolio” nell’entroterra vesuviano, nolano ed a Sarno c’è. Ma nessuno...

Passeggiare nelle sale del Museo Archeologico di Napoli ed incontrare il Mondo, si, gente di tutto il pianeta, distinti, attenti e fermarsi per un’ora...

I TESORI VESUVIANI. La Piroga “dimenticata” di Longola

A dieci anni dalle manifestazioni contro l’interramento degli isolotti nel sito archeologico di Longola a Poggiomarino da parte di associazioni e cittadini locali, ricordiamo...

TESORI VESUVIANI – Museo di Sarno: solo voci per la nuova...

Voci, solo voci, al momento si vocifera che l’inaugurazione del secondo piano del Museo Archeologico di Sarno è solo questione di giorni. Mancano solo...

I TESORI VESUVIANI. La visita all’Acquedotto Augusteo tra Sarno e Palma...

Uno dei tratti dell’Acquedotto Augusteo più suggestivo ed imponente lo troviamo a Sarno, al confine con Palma Campania in proprietà private. Precisamente in località...

Il Direttore Generale della FAO Qu Dongyu a Minori in visita...

Il Direttore Generale della Food and Agriculture Organization (FAO) Qu Dongyu ha incontrato due giorni fa a Minori una delegazione di imprenditori della Costa...

TESORI VESUVIANI: domenica “Crisommola Infinity”, un viaggio per scoprire la grande...

Domenica 20 giugno si terrà a Somma Vesuviana  la prima  manifestazione sulla “Crisommola Infinity”, un raggio di sole sul lapillo. La Crisommola  o albicocca...

TESORI VESUVIANI. Ad Acerra emergono reperti dell’Età Arcaica, Sovrintendenza all’opera

Ad Acerra  ancora sorprese archeologiche dalle indagini per la realizzazione della  variante alla tratta Napoli-Cancello. In un saggio di 4000 mq sono state ritrovate...

TESORI VESUVIANI. Vincenzo De Prisco il “vero” commerciante dei reperti archeologici

Di sicuro uno dei più noti commercianti di antichità della zona vesuviana è Vincenzo De Prisco, addirittura lo si può definire il Maestro o...

TESORI VESUVIANI. Il Louvre acquista la statua di Apollo scoperta nei...

Acquistata nel 2020 dal Museo del Louvre di Parigi la statua di Apollo citaredo per 6.7 milioni di euro proveniente dalla zona vesuviana. Ma...