L’aggiornamento del piano industriale di Terna 2021-2025 Driving Energy prevede in Campania investimenti per 1,1 miliardi di euro. CI sarà lo sviluppo e la resilienza della rete elettrica regionale in funzione della transizione energetica di cui l’azienda è protagonista. La Campania è la seconda tra tutte le regioni italiane per investimenti sulla rete elettrica. Il complesso delle opere nell’arco di piano porterà all’impiego di circa 350 imprese e 1400 tra operai e tecnici impegnati in attività di cantiere e lavorazioni in fabbrica; a questi si aggiungeranno circa 150 fra professionisti e studi tecnici.

Tra i principali interventi previsti il Tyrrhenian Link, il nuovo cavo sottomarino all’avanguardia che collegherà la Sicilia alla Campania e alla Sardegna; il riassetto della rete elettrica ad alta tensione della Penisola Sorrentina attraverso l’interconnessione a 150 kV Sorrento-Vico Equense-Agerola-Lettere; il completamento dei lavori di ammodernamento della rete elettrica di Napoli; due nuovi elettrodotti in cavo a 220 kV della lunghezza di oltre 5 km l’uno che collegheranno la nuova cabina primaria Salerno Porto e la cabina primaria Salerno Nord e la nuova stazione elettrica di Ariano Irpino. Numerosi i benefici anche in termini ambientali.