Ancora un viaggio nella terra dei sarrastri
La rubrica che si apre quest’oggi su “Il Fatto Vesuviano” vuole essere una finestra di riflessione, di ricerca-azione e, perché no?, di dialogo per...
Lo Hobbit: un viaggio (fin troppo) (in)aspettato
Attesissimo e dalla martoriata genesi produttiva, Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato, sbarca nelle nostre sale in tutto il suo (straripante) 3D. La trama...
Abusivismo e territorio
L’abusivismo edilizio è una piaga che interessa larga parte del territorio italiano. Si tratta di un problema, spesso sottovalutato, che dal secondo dopoguerra in...
Lo psicologo
“Da chi dovrei andare? Dallo psicologo??? E a cosa mi serve? Devo spendere dei soldi per raccontare i fatti miei ad uno che non...
Il quadro misterioso di Castello, nello sguardo la leggenda di Amiano
Scrivere per la rete è bizzarro, può passare il lettore giusto da un momento all’altro... Oggi inauguro la mia nuova rubrica domenicale sul quotidiano...
Questione meridionale… Allons en italie?
Conversazione a margine della manifestazione promossa dall’associazione culturale La Sveglia che ha proposto la proiezione del video documentario “La Terra dei Borbone”:“…e quindi…la palla...
La sofferenza di essere “unici”: ecco Precious
Clareece “Precious” Jones, 17 anni, vive in una realtà soffocante. Obesa, analfabeta, incinta del padre per la seconda volta, maltrattata dalla madre. Decide di...
I Classici: l’Ombra di Nosferatu sul cinema contemporaneo
Dov'è la (di)visione in Nosferatu? Perchè analizzare un lavoro del genere oggi, bombardati come siamo da immagini in HD e 3D?
Gli spunti di riflessione...
Cortellesi-Papaleo: ecco l’armata dei “diversi” della crisi
Alice (Paola Cortellesi), dopo la morte del ricchissimo marito, si ritrova sommersa di debiti. Per evitare conseguenze e aiutare suo figlio, decide, dopo centinaia...