I Tesori Vesuviani

I TESORI VESUVIANI Cortili antichi di pietra lavica pieni di fascino...

Dalla vita da cortile alle lunghe file dagli psicologi il passaggio è stato breve. Fino agli anni ‘60 il cortile svolgeva un ruolo sociale...

I TESORI VESUVIANI La villa rustica in località Scavolella a Ottaviano

Individuata ad Ottaviano un’altra villa rustica di epoca romana in località Scavolella, in pieno Parco Nazionale del Vesuvio, in parte proprietà privata (Pagano ndr)...

TESORI VESUVIANI. Vincenzo De Prisco il “vero” commerciante dei reperti archeologici

Di sicuro uno dei più noti commercianti di antichità della zona vesuviana è Vincenzo De Prisco, addirittura lo si può definire il Maestro o...

I TESORI VESUVIANI Il Villaggio protostorico di Nola e il mistero...

Il Villaggio Protostorico di Nola o dell’Età del Bronzo antico indubbiamente è tra le scoperte archeologiche più importanti di inizio secolo (2001), ancora oggi...

I TESORI VESUVIANI. La Piroga “dimenticata” di Longola

A dieci anni dalle manifestazioni contro l’interramento degli isolotti nel sito archeologico di Longola a Poggiomarino da parte di associazioni e cittadini locali, ricordiamo...

I TESORI VESUVIANI: La storia ed i reperti di Ottaviano

Ottaviano è la Terra degli Ottavi, la culla della cultura vesuviana. Nulla Le manca: arte, storia, cultura, tradizioni ed un pizzico di criminalità. Gli...

I TESORI VESUVIANI: Museo di Nola, ingressi quadruplicati in tre anni

Il Museo storico-archeologico di Nola è ormai un punto di riferimento culturale importante per la conoscenza di tutto il territorio e non solo nolano....

I TESORI VESUVIANI. La visita all’Acquedotto Augusteo tra Sarno e Palma...

Uno dei tratti dell’Acquedotto Augusteo più suggestivo ed imponente lo troviamo a Sarno, al confine con Palma Campania in proprietà private. Precisamente in località...

I TESORI VESUVIANI: Marigliano e gli antichi Decumani, il “dramma” dei...

Marigliano, cittadina campana che si estende nella pianura a nord del Vesuvio, in prossimità dell’area nolana, conta circa 30.000 abitanti. All’inizio del 1900 i...

Noci, il frutto già noto nell’Antica Pompei: la perla rara della...

Tra i prodotti tipici della Campania troviamo le noci. La varietà Sorrento è la più diffusa in Italia, mentre altre varietà come Malizia e...