Scafati 1906: la lava del Vesuvio fermata dalla Santa Vergine
Nella cittadina di Scafati, nell’allora diocesi di Nola, nel 1713 trainata da un carro di buoi un’antica statua lignea policroma della Santa Vergine fu...
Pagani, XVI Secolo: il miracoloso ritrovamento dell’effige della Madonna del Carmine
Una tavola probabilmente portata da monaci sfuggiti dall’Oriente nell’VII-IX secolo, per sottrarla alla distruzione della lotta iconoclasta che imperversava diabolicamente, fu miracolosamente riportata alla...
“Augusta Regina delle Vittorie”, 13 novembre 1875: il bacio di Maria...
«Mi recai perciò a Napoli il mattino di sabato, giorno indimenticabile, 13 novembre del 1875. Difilato io corsi al Conservatorio di Porta Medina. Desidero...
Madonna dell’Arco 1450: il grande prodigio della Santa Vergine che sanguina
Sulla strada Napoli-Somma Vesuviana a circa 8 chilometri da Napoli e a meno di un chilometro dal più vicino paese di Sant’Anastasia, nel 1450...
Flocco 1875: la statua della Madonna trema, piange e suda
Piccola e povera chiesa del Flocco, diocesi di Nola, allora frazione del comune di Boscoreale e oggi di Poggiomarino: la mattina del 10 maggio...