Madonna di Castello: salva dalla lava incandescente ridà le gambe a...
Per capire il grande miracolo avvenuto è necessario entrare nella storia dell’avvenimento: ci troviamo nel 1269, Carlo d’Angiò, re di Napoli, nel punto più...
Madonna dell’Arco 1450: il grande prodigio della Santa Vergine che sanguina
Sulla strada Napoli-Somma Vesuviana a circa 8 chilometri da Napoli e a meno di un chilometro dal più vicino paese di Sant’Anastasia, nel 1450...
Simbolo delle festività, ecco il “mistero” della grotta nel presepe
La bellezza del presepe che spesso tralasciamo, sta nella profondità del significato biblico, apotropaico e antropologico della scena presepiale e dei personaggi che la...
Madonna dei Bagni: guarigioni inspiegabili da lebbra e piaghe
Sull’antica strada che porta da Scafati ad Angri, alla fine del XVI, secondo lo storico Budi avvenne un fenomeno prodigioso molto curioso, un maialetto...
L’Immacolata Regina delle Vittorie: 500 anni fa l’apparizione che allontanò le...
La notte tra il 12 ed il 13 aprile 1514, la Vergine Nazarena, apparve alla fanciulla Autilia Scala, detta “Delle Vaccherelle”, poiché era solito...
La Madonna di Montevergine: Santuario da 8 secoli, tanto caro a...
Il Santuario di Montevergine, a 60 chilomentri da Napoli, 40 da Salerno e 35 da Benevento, presso Avellino, è situato sul massiccio oggi denominato...
Scafati 1906: la lava del Vesuvio fermata dalla Santa Vergine
Nella cittadina di Scafati, nell’allora diocesi di Nola, nel 1713 trainata da un carro di buoi un’antica statua lignea policroma della Santa Vergine fu...
Ponticelli: 1989 elevazione del Santuario della Madonna della Neve a Basilica...
Il titolo Madonna della Neve trova la sua origine nel famoso miracolo della neve, caduta a Roma in agosto. Si racconta che, durante il...
Materdomini, storia millenaria: il soldato Salvo ed i pellegrinaggi dal Vesuviano...
Materdomini è uno dei più antichi Santuari mariani della Campania. Vanta un migliaio di anni di storia sia per il discorso strettamente religioso, sia...
“Augusta Regina delle Vittorie”, 13 novembre 1875: il bacio di Maria...
«Mi recai perciò a Napoli il mattino di sabato, giorno indimenticabile, 13 novembre del 1875. Difilato io corsi al Conservatorio di Porta Medina. Desidero...